Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Img Top pdp Film
Sonny Rollins. Jazz Jamboree1980 - DVD
Sonny Rollins. Jazz Jamboree1980 - DVD
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Sonny Rollins. Jazz Jamboree1980
Attualmente non disponibile
12,90 €
12,90 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
12,90 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
12,90 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Sonny Rollins. Jazz Jamboree1980 - DVD
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Esibizione registrata al Festival Jazz Jamboree di Varsavia, in Polonia, durante il primo viaggio di Rollins oltre la cortina di ferro, nel 1980. Il concerto vede impegnato il suo gruppo regolare di quel periodo con Mark Soskin al piano, Jerome Harris al basso e Al Foster alla batteria. Il concerto Laren del 1973, presentato qui come bonus, vede invece Rollins affiancato dal chitarrista Yoshiaki Masuo, dal batterista David Lee, dal bassista Bob Cranshaw, già al suo fianco nell'album The Bridge del 1972, e dal pianista Walter Davis Jr., un veterano che aveva lavorato negli anni Cinquanta con Max Roach e Dizzy Gillespie. Tracklist: Keep Hold Of Yourself; Little Lu; There's No Greater Love; Don't Stop The Carnival; Alfie's Theme; St. Thomas.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2010
DVD
8436028690954

Informazioni aggiuntive

Jazz Shots, 2010
Egea Music

Conosci l'autore

Sonny Rollins

1930, New York

Propr. Theodore Walter Rollins. Tenorsassofonista statunitense di jazz. Si impose nel 1950 nel gruppo di Bud Powell e poi con Miles Davis, con Thelonious Monk, con Max Roach e Clifford Brown, e ben presto con gruppi propri, come uno dei più originali solisti dello hard bop, sviluppando in seguito una tecnica puntillistica con sonorità dalle inflessioni sardoniche. All'inizio del decennio successivo subì, accanto a Don Cherry, suggestioni del primo free jazz, e in seguito qualche influenza del filone funky. Tra le numerose e varie esperienze successive, la prestazione senza accompagnamento di The Solo Album (1985), la composizione ed esecuzione del Concerto for saxophone and orchestra (1986), perfino collaborazioni con i Rolling Stones (1981): in ogni occasione «Sonny» R. ha dimostrato soprattutto...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore