L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Dirò subito che questo disco è sicuramente sconsigliato a chi dal jazz cerca solo, o prevalentemente, sperimentazione, contaminazione, avanguardia, insomma a chi cerca quel qualcosa di "non ancora sentito" Beh in Sophisticated Ladies tutto questo non c’è! C’è il jazz più classico che si possa immaginare, nella forma più classica che si possa immaginare, ma suonato nella maniera più bella ed elegante, che Haden e il suo quartetto ci potevano regalare. Quello a cui le nostre orecchie hanno il piacere di assistere è "la" reinterpretazione di Haden di alcuni famosi standard, caratterizzata dall’amore che il nostro ha più volte dimostrato verso un certo "classicismo" del jazz. Approccio coraggioso, direi, in tempi nei quali "la tradizione", in senso lato, sembra essere a rischio e nei quali sembra prevalere un gusto spasmodico nella ricerca del nuovo ad ogni costo. Haden, che in altri lavori ha saputo e voluto solcare anche le strade del nuovo, con questo lavoro è come se avesse voluto tornare a casa, alle origini. Chiamarla, come potrebbe venire facile fare, operazione "nostalgia" secondo me è riduttivo. La musica, soprattutto quando il bagaglio di Storia è così importante, ha bisogno a volte di riappropriarsi del passato, probabilmente, per meglio guardare al presente. Ad accompagnare Haden in questa elegante rilettura sono coinvolti oltre ai musicisti del Quartet West, anche alcune tra le più rappresentative cantanti del panorama jazz (e non solo, la Fleming su tutte) contemporaneo. Si va da Cassandra Wilson a Norah Jones, da Diana Krall a Melody Gardot, da Renée Fleming alla di lui moglie Ruth Cameron, tutte capaci di caratterizzare secondo il proprio gusto interpretativo i brani che Haden ha scelto per ognuna. Ne viene fuori un lavoro molto raffinato e di grande fascino, in cui si sente profumo di classe che è bene centellinare goccia dopo goccia, come si farebbe con quelle essenze rare e delicate che il tempo non potrà mai cancellare. Haden ancora una volta mi fa pensare che se esistesse un olimpo dei fondamentali del jazz, un posto sarebbe sicuramente suo. Da non perdere.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore