Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Sorelle. Storia letteraria di una relazione
Disponibilità immediata
16,50 €
16,50 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
16,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
16,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Nel corso dei secoli molti scrittori hanno saputo vedere la forza che si sprigiona dalla relazione di sorellanza. Sono state le autrici, tuttavia, a volgere tale relazione pienamente a favore del proprio genere, cogliendovi la possibilità non solo di mitigare una situazione penosa (come nei casi di Antigone e Ismene, Didone e Anna, Progne e Filomena), ma anche di incrementare la positività e l’intensità dell’esistenza tutta. Biologica o simbolica che sia, la sorellanza è una forma che da sempre modella la materia della vita femminile, rivelandosi connessa al venire al mondo delle donne come soggetti dotati di pensiero e di desiderio. Una forma che la letteratura puntualmente registra, cogliendola nel rapporto con le sue diverse occasioni e accompagnando nel tempo la sua trasformazione. Il volume racconta come sia grazie soprattutto all’esigenza di essere riconosciute intellettualmente, e alla precoce alzata d’ingegno (documentata a partire dal tardo Medioevo) che le porta a perseguire in gruppo questo obiettivo, che le donne accedono alla scena pubblica e vi imprimono il loro segno, con - vertendosi senz’altro da sorelle di pena a compagne di splendore.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2022
17 giugno 2022
Libro universitario
143 p., Brossura
9788829013296

Conosci l'autore

Monica Farnetti

1960, Ferrara

Monica Farnetti è nata a Ferrara nel 1960, ha studiato all’Università di Firenze e di Parigi VII, insegna Letteratura Italiana all'università di Sassari ed è socia fondatrice della Società Italiana delle Letterate. Ha pubblicato studi su autori e problemi della letteratura italiana antica e moderna, con particolare interesse per la teoria letteraria e per la scrittura femminile. È curatrice delle Opere complete di Anna Maria Ortese per Adelphi e lavora a un’edizione commentata del "Canzoniere" di Gaspara Stampa.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore