L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2010
Anno edizione: 2010
Anno edizione: 2011
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Mi è piaciuto molto.IL Maestro Camilleri ha saputo trarre da uno spunto volutamente banale, una signora trama. Trarre da una serie di semplici furti un intreccio appassionante non è cosa da poco. L' Autore si conferma scrittore di razza. Poi abbiamo il solito " arredamento " le battute dei personaggi, gli stessi cari collaboratori, che per chi è appassionato a leggere le avventure del commissario, sono ormai dei cari vecchi amici. Consigliato anche questo scritto.
Un classico del maestro Camilleri....!!!!
Una macchina per fare soldi. Ormai il buon Montalbano è ridotto ad una pallida comparsa di se stesso. Quel pizzico di animalesco autocontrollo, quell'usare il cervello andando spesso contro tutto e tutti, nonostante le apparenze, è un sogno ormai tramontato alcuni libri fa. Alcuni sue prime indagini dovrebbero essere materia di studio per le scuole; quelle di adesso sono buone per il gossip. Trame insipide, sceneggiature poco probabili che in televisione sono tenute in piedi da attori bravi e scenografie superbe; con diverse cadute di stile della regia. Ma la maggior caduta è proprio quella di Momtalbano. Alle prese con i pruriti ormonali di un qualsiasi travet dell'indagine, sembra trasformato in un impiegato statale che si divide tra malcelato disprezzo per il superiore, amore cornuto per l'eterna fidanzata, e squallide avventurazze con la bellona di turno. Un po' poco per il mito. Speriamo nel canto del cigno, per ritrovare l'unicità dell'uomo, dello scrittore e del commissario, ciò che rendeva il nostro eroe davvero speciale.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore