Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 68 liste dei desideri
Il sorriso di Angelica
Disponibilità immediata
14,00 €
14,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
14,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-46% 14,00 € 7,56 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
14,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-46% 14,00 € 7,56 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
ibs
Chiudi
Il sorriso di Angelica - Andrea Camilleri - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
sorriso di Angelica

Descrizione


Il nuovo avvincente romanzo giallo di Andrea Camilleri con protagonista il commissario Salvo Montalbano. Nel 2010 è stato conferito a Camilleri il Premio Chiara alla carriera «per avere sedotto l’intero pianeta con la grazia inarrivabile delle sue storie, quintessenza di una Sicilia verissima ed inventata».

Come alla donna egli drizzò lo sguardo,
riconobbe quantunque di lontano
l’angelico sembiante e quel bel volto
che all’amorose reti il tenea involto.


Una banda di ladri ripulisce gli appartamenti di alcuni facoltosi professionisti di Vigàta. Le modalità dei furti si ripetono sempre uguali, quasi una sfida per il commissario Montalbano, anche perché il capo dell’organizzazione pare intenzionato a continuare ancora a lungo, senza timore di essere preso.
A subire un furto in casa è anche Angelica Cosulich, «trintina» di bell’aspetto, da pochi mesi trasferita nella locale sede della Banca siculo-americana.
A Montalbano Angelica ricorda in modo impressionante l’eroina dell’Orlando Furioso così come se l’era immaginata quando era sui banchi di scuola e si strugge d’amore per lei; ed è proprio il poema dell’Ariosto a scandire i punti salenti dell’intera vicenda che si snoda fantasiosa, emozionante, ironica, ricca di colpi di scena.
Quando però uno della banda viene trovato morto e la sfida si fa cruenta la verità si fa più vicina.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2010
21 ottobre 2010
257 p., Brossura
9788838925283

Valutazioni e recensioni

3,37/5
Recensioni: 3/5
(46)
5
(12)
4
(10)
3
(11)
2
(9)
1
(4)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

maurizio
Recensioni: 4/5

Mi è piaciuto molto.IL Maestro Camilleri ha saputo trarre da uno spunto volutamente banale, una signora trama. Trarre da una serie di semplici furti un intreccio appassionante non è cosa da poco. L' Autore si conferma scrittore di razza. Poi abbiamo il solito " arredamento " le battute dei personaggi, gli stessi cari collaboratori, che per chi è appassionato a leggere le avventure del commissario, sono ormai dei cari vecchi amici. Consigliato anche questo scritto.

Leggi di più Leggi di meno
Niccolo'
Recensioni: 4/5

Un classico del maestro Camilleri....!!!!

Leggi di più Leggi di meno
paolo 61
Recensioni: 2/5

Una macchina per fare soldi. Ormai il buon Montalbano è ridotto ad una pallida comparsa di se stesso. Quel pizzico di animalesco autocontrollo, quell'usare il cervello andando spesso contro tutto e tutti, nonostante le apparenze, è un sogno ormai tramontato alcuni libri fa. Alcuni sue prime indagini dovrebbero essere materia di studio per le scuole; quelle di adesso sono buone per il gossip. Trame insipide, sceneggiature poco probabili che in televisione sono tenute in piedi da attori bravi e scenografie superbe; con diverse cadute di stile della regia. Ma la maggior caduta è proprio quella di Momtalbano. Alle prese con i pruriti ormonali di un qualsiasi travet dell'indagine, sembra trasformato in un impiegato statale che si divide tra malcelato disprezzo per il superiore, amore cornuto per l'eterna fidanzata, e squallide avventurazze con la bellona di turno. Un po' poco per il mito. Speriamo nel canto del cigno, per ritrovare l'unicità dell'uomo, dello scrittore e del commissario, ciò che rendeva il nostro eroe davvero speciale.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,37/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(12)
4
(10)
3
(11)
2
(9)
1
(4)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Andrea Camilleri

1925, Porto Empedocle (Agrigento)

Nato a Porto Empedocle (Agrigento), Andrea Camilleri ha vissuto per anni a Roma.  Dal 1939 al 1943, dopo un periodo in un collegio da cui viene espulso, studia ad Agrigento al Liceo Classico Empedocle dove ottiene la maturità classica senza dover sostenere l’esame a causa dell’imminente sbarco degli alleati in Sicilia. A giugno inizia, come ricorda lo scrittore, "una sorta di mezzo periplo della Sicilia a piedi o su camion tedeschi e italiani sotto un continuo mitragliamento per cui bisognava gettarsi a terra, sporcarsi di polvere di sangue, di paura".  S’iscrive all’Università (Facoltà di lettere) ma non si laureerà mai. Si iscrive anche al Partito Comunista.Inizia a pubblicare racconti e poesie e vince il Premio...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore