L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Ingredienti: trame, inganni e cospirazioni all'ombra del Vaticano, un mondo di cortigiane, conti, bastardi, religiosi e massoni sull'orlo del tramonto, la luce della scienza a smitizzare le credenze della fede, i misteri della religione ad oscurare le certezze della ragione. Consigliato: a chi vuol osservare una trama stile "Angeli e demoni" ante-litteram tracciata da un Dorian Gray post-litteram, a chi vuol esplorare col barlume dell'ironia il confine sottile tra verità e menzogna, parole ed azioni, vizi e virtù.
Libro dalla lettura scorrevole ed a tratti divertente, sempre, in effetti, sostenuta da uno stile semplice ed elegante. L'episodio del delitto senza movente ed il personaggio di Lafcadio non mi hanno particolarmente colpito; l'originalità del libro mi sembra si fondi più sull'abilità descrittiva di certe tipicità umane e sull'irrisione alle ipocrisie sociali. A questo punto se il perbenismo borghese e la bigotteria cattolica sono il vero soggetto del libro, esse rappresentano per me la strada che l'autore ci indica di non seguire e che viene descritta in modo grottesco onde aiutarci a non esserne irretiti.
Pubblicato nel 1914 suscitò aspre critiche perchè fu ritenuto una irriverente farsa contro Santa Madre Chiesa,una critica verso la borghesia cattolica,un rifiuto della educazione rigida e perbenista.La vera farsa furono proprio queste critiche,escogitate per impedire il successo del libro che esaltava il"gesto" gratuito dell'eroe ribelle e decadente.Con una analisi prudente e classica,si può accostare il protagonista,Lafcadio,a Dorian Gray,a Fabrizio del Dongo di Stendhal e al Remo delle Sorelle Materassi.Con una critica più coraggiosa a Lodovico del Manzoni ed a Raskolnikov di Dostoevskij .Penso che non si debbano cercare origini così lontane,in quanto Cadio proviene naturalmente dai cinici,psicotici ed amorali lombi di Gide.Se la paternità dell'eroe dei Sotterranei del Vaticano è controversa,non lo è la sua discendenza.Due figli sono certi.Il primo è Alain Leroy di Fuoco Fatuo di Drieu la Rochelle,che rifiuta il mondo degradato e privo di valori "eroici" che lo circonda.Il secondo è Francois Sanders di Le Spade di Roger Nimier.La somiglianza tra questo e Lafcadio è notevole.Cadio compie un crimine senza motivo,unicamente infastidito dalla apparenza mediocre dello sconosciuto che gli siede di fronte in treno,curioso più degli avvenimenti che di sè stesso.Sanders scarica la Luger contro un'altrettanto sconosciuto che "aveva un modo di respirare e di ridere che cominciava a esasperarmi".Sono visioni estetiche del mondo.E'una aristocrazia reazionaria.Sono incuriosito da questi dandies insinuanti e distruttivi e li osservo mentre compiono l'atto finale,sorprendente ed insensato,quasi all'insegna di un gesto stilistico assoluto e irrelato.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore