Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Sotto la pelle - Michel Faber - copertina
Sotto la pelle - Michel Faber - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 42 liste dei desideri
Sotto la pelle
Disponibilità immediata
12,00 €
12,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Sotto la pelle - Michel Faber - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Una macchina percorre più volte al giorno una statale deserta nelle Highlands scozzesi. Alla guida c'è una donna, Isserley. Sembra che stia cercando qualcosa. All'improvviso nota sul ciglio della strada un giovane robusto seduto sul suo zaino, gli fa cenno di salire a bordo. Il ragazzo la ringrazia del passaggio, non ha motivo di diffidare di una bella ragazza dall'apparenza inoffensiva. La fattoria in cui Isserley lo conduce è una base sotterranea, un labirinto di cucine, camere frigorifere e gabbie in cui altre prede attendono di essere macellate. Isserley appartiene a un'altra specie, che si definisce umana per distinguersi da quella dei "vodsel", la razza inferiore che riempie le strade e le città e che il suo popolo usa come cibo. I Vodsel siamo noi.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2014
Tascabile
4 giugno 2014
9788806223151

Valutazioni e recensioni

2,96/5
Recensioni: 3/5
(85)
5
(20)
4
(18)
3
(13)
2
(8)
1
(26)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Fabiana P.
Recensioni: 4/5

Faber sa scrivere così bene che ti fa credere nella realtà che crea. Sebbene,a parer mio, "il petalo cremisi e il bianco" sia decisamente di livello superiore, anche questo romanzo mi ha sorpresa. Il messaggio che ci trasmette è scritto chiaramente nelle sue pagine, "Sotto la pelle siamo tutti uguali"; tra una "razza" ed un'altra, che si tratti di uomini o animali, non vi è diversità, siamo tutti esseri capaci di amare e soffrire. Può essere condivisibile o meno il suo punto di vista ma, sicuramente è un interessante spunto di riflessione.

Leggi di più Leggi di meno
Monica
Recensioni: 4/5

Questo è un libro che ti scava dentro, pian piano ma con determinazione. La trama è inusuale, un miscuglio di generi letterari che produce un risultato davvero unico; un romanzo che ti colpisce come pochi, intimo e devastante. Isserley è una protagonista non-umana e nello stesso tempo molto umana, con la sua solitudine e la sua sofferenza, con la sua insensibilità e poca gentilezza, vittima e carnefice: a guardare le cose dal suo punto di vista assistiamo ad un rovesciamento delle prospettive. E' una storia strana ed inquietante, una di quelle che ti fa sentire smarrito e ti manda alla ricerca di te stesso. Ci si sofferma a pensare a quali comportamenti siano giusti e quali no: non so se l'autore volesse esprimere dubbi animalisti e ambientalisti ma di sicuro è un qualcosa su cui non si può non riflettere. Cosa ci caratterizza come esseri umani? E cosa come esseri viventi? Da dove scaturisce la nostra empatia e verso chi è diretta?

Leggi di più Leggi di meno
ALEX
Recensioni: 4/5

"sotto la pelle siamo tutti uguali" si legge più volte nel libro, ma io direi che dentro di noi abbiamo tutti un'anima. nessuno escluso, nemmeno il più insignificante degli esseri viventi. perchè tutti abbiamo una storia, solo che abbiamo abbandonato ogni parvenza di umanità che ci contraddistingue. è chiara la denuncia verso una parte della società moderna appiattita dai soliti stupidi programmi televisivi e dalla routine che ci impone la vita quotidiana. come è chiara la denuncia verso una grande parte dell'industria alimentare intensiva che tratta gli animali senza dignità relegandoli a meri oggetti utili solo per il nostro sostentamento, o forse è meglio dire ingordigia. nel libro gli esseri umani sono gli alieni (Isserley si definisce umana più volte), mentre gli abitanti della terra diventano dei vodsel, animali facenti parte della più bassa categoria vivente. inoltre nel libro si asserisce che i vodsel non si sono mai abbastanza evoluti e che non sapevano fare nessuna delle cose proprie degli umani (ovvero degli alieni). l'errore era antropomorfizzare. ma chi può reputarsi realmente umano e chi animale? si denota inoltre il fatto che l'unica donna del libro sia Isserley (fa una breve apparizione una vodsel femmina a spasso col cane e un'altra donna alla fine) e le prede siano tutti maschi, ma non vorrei con questo dare adito a inopportune idee femministe. lessi questo libro appena uscito in Italia in questa stessa edizione e l'ho ripreso dopo aver visto il film ( la trasposizione cinematografica è notevolmente diversa, prende tutt'altra strada). devo dire che mi è piaciuto più ora che 11 anni fa e, pur non ritenendolo un capolavoro assoluto, lo consiglio vivamente. leggeteci quello che vi pare dentro, basta non avere i paraocchi.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

2,96/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(20)
4
(18)
3
(13)
2
(8)
1
(26)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Michel Faber

1960, L'Aia

Michel Faber è cresciuto in Australia e dal 1993 vive in una vecchia stazione ferroviaria nel nord della Scozia. È autore, tra l'altro, della raccolta di racconti La pioggia deve cadere (Einaudi Stile libero, 2008) e dei romanzi, pubblicati da Einaudi: Sotto la pelle (Stile libero, 2004 e Super ET, 2006), A voce nuda (Stile libero, 2005), Il petalo cremisi e il bianco (Stile libero, 2003 e Super ET, 2005), I gemelli Fahrenheit (Stile libero, 2006) e I centonovantanove gradini (L'Arcipelago, 2006). Nel 2005 ha partecipato a Il mio nome è nessuno. Global Novel e ha pubblicato in anteprima mondiale in Italia la raccolta di racconti Natale in Silver Street (Stile libero, 2005). I suoi libri sono tradotti in 22 paesi.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore