L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2014
Anno edizione: 2014
Anno edizione: 2014
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Barbara Spinelli pubblica un saggio breve ed intenso per tentare di salvare un sogno quale fu l'Europa dei popoli. Il fallimento di quel progetto è di tragica evidenza anche per un mondo intellettuale che sia impegnato a far sopravvivere i valori e gli ideali del periodo costituente. Affarismo e globalizzazione figli di un neoliberismo senza freni hanno reso l'Europa un battibecco tra Stati interessati a mantenere i propri profitti e hanno spinto ideali ed idee funzionali in una zona grigia in cui poter solo resistere, ma non circolare nelle teste e nei cuori degli Europei. Se le idee non circolano, il contesto culturale avvizzisce; così quella cultura che insegnò ai primitivi a disciplinare il proprio mondo istintuale torna a cedere la propria forza alle pesanti emozioni del potere e questo fa saltare non gli squallidi interessi, ma la visione ideale che dovrebbe essere alla base di ogni sana Istituzione democratica. Una critica dura quella rivolta da Barbara Spinelli agli Stati nazionali "I Leviatani impazziti" e alla loro assenza di visione lungimirante che solletica gli egoismi nazionali e sacrifica il sogno comunitario di un'Europa dei popoli. La strada per un efficace rinnovamento della politica europea potrebbe indirizzarsi a cambiare le semplicistiche strutture mentali dei politici eletti senza dimenticare però che queste emanino dall'area ove opera l'animo umano che fatica sempre più a organizzare la propria azione sulla base di valori e ideali. In una fase fin troppo evidente di aurea mediocritas della classe politica, difficile invocare il miraggio di avere in Europa politici consapevoli, quando si sappia che chi venga inviato negli Organismi Comunitari abbia spesso una visione poco orientata al superamento degli interessi personali e nazionali.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore