L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
buon libro scorrevole ed interessante per alcuni aspetti culturali di questo popolo
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Nel 1990, all'indomani del programma di Riforme e Apertura varato da Deng Xiaoping, uno scrittore professionista e un donatore di sangue a capo di una fiorente impresa di donatori in subappalto hanno l'abitudine di incontrarsi ogni giovedì per pranzare insieme e discutere. Lo scrittore è stato incaricato dal Partito di scrivere un romanzo ispirato alle gesta di Li Feng, eroe dell'Esercito Popolare di Liberazione, ma ben altri sono i personaggi che gli frullano in testa e prendono vita di capitolo in capitolo. C'è l'attrice delusa per amore che si suicida in scena facendosi sbranare da una tigre, l'imprenditore che ha fatto fortuna con un crematorio privato e convince la propria madre a farsi bruciare viva, il direttore di una rivista letteraria vittima della moglie ricca e dell'amante povera ma testarda, lo scrivano pubblico che si innamora di una ragazza che non ha mai visto e finisce a letto con una vecchia, la donna distrutta dal proprio seno troppo fiorente, il padre che vuole abbandonare la figlia handicappata per poter generare un maschio, il cane parlante dotato di capacità profetiche, le cui vicende man mano si intrecciano tra loro e con quelle dello scrittore che li immagina. La critica corrosiva non colpisce solo le gerarchie del potere politico, corruzione e ottusa avidità pervadono ogni strato sociale. Spingendo a fondo il pedale del grottesco e della sgradevolezza in una girandola di storie estreme, più desolata che divertente, l'autore dipinge il panorama di una Cina sconcertata, in bilico tra un liberismo senza scrupoli e l'opprimente controllo del Partito. Ma Jian, nato nel 1953, è espatriato nel 1987, prima a Hong Kong poi a Londra, dove vive tuttora.
Consolata Lanza
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore