L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2000
Anno edizione: 1994
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'antropologo Alfonso Di Nola (1926-1997) pubblicò questa fondamentale ricerca nel 1993: da allora Laterza l'ha riproposta in diverse edizioni, che hanno continuato a riscuotere interesse e successo di pubblico. L'argomento si presta infatti a suscitare curiosità e discussioni, toccando vari aspetti della vita e della cultura italiana: religione, scienza, psicologia, astrologia, occultismo."Questa raccolta intende analizzare soprattutto le superstizioni italiane, come residui o survivals delle età precedenti, tuttora persistenti in una cultura che sembrerebbe avere i suoi fondamenti nella tecnologia e nelle strutture dell'epoca postindustriale".Anche in un mondo laicizzato e scaltrito come l'attuale, infatti, persistono credenze opinabili e prive di qualsiasi scientificità che risalgono alla notte dei tempi, a cui molte persone prestano fede, affidandosi a ritualità risibili, forse perché cercano in esse meccanismi di difesa e di rassicurazione dall'ignoto. Se alcune di queste mitologie appaiono fantasiose, frutto di ignoranza, ma sostanzialmente risultano innocue, altre rivelano invece tutta la loro pericolosità, arrivando a provocare la persecuzione e l'emarginazione di singole persone o di gruppi sociali, crudeltà nei riguardi degli animali e vandalismi contro oggetti e edifici, violenze fisiche e addirittura omicidi. Di Nola usa espressioni molto dure nei confronti di chi (media, chiese, organizzazioni politiche, conventicole esoteriche, sedicenti maghi e indovini) si serve del proprio potere per soggiogare mentalmente le persone più suggestionabili e culturalmente impreparate, allo scopo evidente di trarne vantaggi economici e popolarità. In particolare stigmatizza la dipendenza dall'oroscopo quotidiano, che alimenta una fiorente industria di riviste, libri, trasmissioni, turlupinando il prossimo con previsioni ingannevoli, ma gratificanti e rassicuranti, basate sul nulla.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore