Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Img Top pdp Film
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 25 liste dei desideri
Speed
Attualmente non disponibile
7,99 €
7,99 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
7,99 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
7,99 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Nome prodotto
7,99 €
Chiudi
Speed di Jan De Bont - DVD
Chiudi
Speed
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Sull'autostrada c'è un autobus pieno di tritolo, innescato da un pericoloso terrorista, pronto ad esplodere se il veicolo va ad una velocità inferiore a ottanta chilometri orari. Il film ha avuto un seguito nel 1997.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Stati Uniti
1994
DVD
8010312013546

Informazioni aggiuntive

20th Century Fox Home Entertainment, 2005
Warner Home Video
116 min
Francese (Dolby Digital 5.1);Italiano (Dolby Digital 5.1);Inglese (Dolby Digital 5.1)
Inglese; Francese; Italiano; Olandese
2,35:1 Wide Screen
trailers; filmografie; interviste; dietro le quinte (making of)

Valutazioni e recensioni

3,29/5
Recensioni: 3/5
(7)
5
(1)
4
(2)
3
(2)
2
(2)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Ernesto
Recensioni: 2/5

Bella figura da ignorantone che ho fatto nel mio precedente commento. Evidentemente Howard aveva organizzato bene la sua eventuale uscita di scena, facendo esplodere un'altra bomba piazzata da lui precedentemente. Ma bisogna anche ammettere che Jack è stato un pò troppo precipitoso nel dichiarare chiuso il caso. Sarebbe bastata una perlustrazione sul luogo dell'esplosione, e se le cose erano andate come pensava lui, qualcosina di Howard doveva esserci rimasto. Quindi il mio voto non cambia. E poi diciamolo francamente, un uomo solo, e in più senza l'uso di una mano, non può aver architettato tutto quello che si è visto nel film. Anzi cambia! 2/5.

Leggi di più Leggi di meno
Ernesto
Recensioni: 3/5

Troppe cose lasciate al caso. Una di queste è quando Howard completamente imbottito di tritolo che ha collegato ad un detonatore che tiene in mano, per coprirsi la fuga prende come ostaggio Harry. A questo punto Jack per disorientare Howard spara all'ostaggio se non che suo amico Harry colpendolo alla gamba sinistra, costretto ad abbandonarlo, Howard riesce comunque a sparire dietro ad una porta, passano pochi secondi e la bomba esplode. Domanda! Come ha fatto Howard in così poco tempo a sbarazzarsi della bomba che indossava e farla esplodere senza farsi un graffio tenendo conto che ha usato anche una sola mano. Poi aggiungiamoci anche che durante la premiazione Harry per un attimo si dimentichi in quale gamba era stato ferito.

Leggi di più Leggi di meno
reginadeifuretti
Recensioni: 2/5

veramente belli i primi 30 minuti del film, anche se dopo la storia va calando, complice il fatto che è troppo lineare e a me piacciono di più le storie complesse. l'idea di base però è piuttosto originale e il ritmo veloce. un film da sei e mezzo su dieci, a mio avviso, che soffre del fatto di essere ambientato troppo dentro il pullman...non aspettatevi un capolavoro, ma solo qualcosa di veloce da guardare seduti sul divano o con un pacco di popcorn in mano. forse sono io che chiedo troppo (?), ma non l'ho trovato un capolavoro. Buoni gli attori, anche se i personaggi sono un po' monodimensionali.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,29/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(2)
3
(2)
2
(2)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Keanu Reeves

1964, Beirut

Propr. K. Charles R., attore canadese. Attore dallo sguardo imperscrutabile, dimostra un solido talento interpretando una sorprendente varietà di ruoli, come il simpatico Parenti, amici e tanti guai (1989) di R. Howard, il maledetto Belli e dannati (1991) di G. Van Sant o il sereno Piccolo Buddha (1993) di B. Bertolucci. Apparentemente destinato a interpretare ruoli di adolescenti problematici, presto si dimostra credibile in pellicole in costume come Le relazioni pericolose (1988) di S. Frears, Dracula di Bram Stoker (1992) di F.F. Coppola o Molto rumore per nulla (1993) di K. Branagh. Parallelamente interpreta alcuni originali film d’azione come Point Break (1991) di K. Bigelow e Speed (1994) di J. De Bont. Con il ruolo di Neo in Matrix (1999) e nei due sequel di A. e L. Wachowski, dove...

Dennis Hopper

1936, Dodge City, Kansas

Propr. D. Lee H., attore e regista statunitense. A fianco di J. Dean in Gioventù bruciata (1955) di N. Ray e in Il gigante (1956) di G. Stevens, si impone come attore con l'acido e spettacolare Il serpente di fuoco (1967) di R. Corman e come regista-attore con Easy Rider (1969), uno dei manifesti della controcultura americana. La storia dei due motociclisti hippy on the road che vengono fermati a fucilate viene assunta infatti come l'incarnazione delle paure della classe media americana. Nel 1971 dirige Fuga da Hollywood, film bizzarro, inconsueto e di nessun successo economico, tanto da alienargli per dieci anni la possibilità di girare. Il suo stile registico è spesso duro, aggressivo fino alla sgradevolezza. È il caso di Out of the Blue (1980), cronaca della sopravvivenza di una ragazza...

Jeff Daniels

1955, Athens, Georgia

Propr. Jeffrey Warren D., attore statunitense. Un piccolo ruolo in Ragtime (1981) di M. Forman segna il suo esordio cinematografico dopo un'apprezzata esperienza teatrale, ma è con La rosa purpurea del Cairo (1985) di W. Allen che il suo volto irregolare e docile si fa notare. È protagonista di Qualcosa di travolgente (1986) di J. Demme, in cui riesce perfettamente a incarnare una dimensione da commedia che sconfina nella violenza più cieca. Nel 1994 è un poliziotto dal destino sfortunato in Speed di J. De Bont e tenta con successo la prova della commedia demenziale con Scemo & + scemo di B. e P. Farrelly, per poi recitare al fianco di C.?Eastwood in Debito di sangue (2002). Nel 2005 in Il calamaro e la balena (2005) di N. Baumbach è il barbuto intellettuale alle prese con le conseguenze del...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore