L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2017
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Già a metà del II secolo Marcione prospetta un'eresia cristiana ch'esaspera la distinzione paolina fra la Legge ebraica e la Grazia nel e del Figlio di Dio, così da separare dualisticamente un amorevole Dio Ignoto, da cui discenderebbe Gesù, e il Dio dell'Antico Testamento, chiamato Demiurgo, creatore del mondo fisico e giudice inclemente degl'uomini. Nel 553 il II Concilio di Costantinopoli, il V ecumenico, condanna la dottrina dell'"Apokatástasis" (Atti 3, 21), un'ipotesi saggiata da Origene (1a metà del III secolo) concernente una salvezza universal'e cosmica di tutte le cose. Invece per numerosi esponenti della teologia protestante del XX secolo "l'apocatastasi è la conclusione più logica [...circa la] meditazione sulla grazia" (Amilcare Giudici, "Religioni e salvezza. Un confronto tra la teologia cattolica e la teologia protestante", 1978, p. 207). Da canto loro i cattolici provano ad aggirare la condanna del 553 facendo leva s'un conflitto fra le tre virtù teologali; ciò che per "fides" (teologia dogmatica) dev'essere rifiutato e gettato via dalla porta, per "spes" (teologia della speranza) dev'essere accolto e fatto rientrare dalla finestra, poiché "[L'amore...] tutto crede, [ma pure] tutto spera" (1Corinzi 13, 7). Balthasar vi ha dedicato una piccola trilogia: "Sperare per tutti [1981, 1989]. Con l'aggiunta di 'Breve discorso sull'inferno' [1987, 1988/1993]. In appendice 'Apocatastasi' [1997]". Egli cita la lunga lista di teologi cattolici che la pensa come lui: Przywara, Lubac, Marcel, Ratzinger, Kasper, Greshake, Guardini, Rahner, ecc.: "In breve: una compagnia, in cui mi sento benissimo" (p. 125). Tuttavia, finché si continuerà a ridurr'il carismatico, il miracoloso e il taumaturgico a un privilegio locale, "ad personam", discriminatorio, si persisterà inesorabilmente con le cratofanie sacrificali bloccand'il transito al beneficio globale, olistico, massivo, "Urbi et Orbi", al "tana libera tutto e tutti" democratico e paritetico, appunto l'apocatastasi.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore