Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Sputerò sulle vostre tombe - Boris Vian - copertina
Sputerò sulle vostre tombe - Boris Vian - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 128 liste dei desideri
Sputerò sulle vostre tombe
Disponibilità immediata
14,00 €
14,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
14,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
14,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Sputerò sulle vostre tombe - Boris Vian - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Lee Anderson, negro dalla pelle bianca, vuol vendicare l'assassinio del fratello. Ottenuto un posto di gestore di una libreria, entra a far parte di una cerchia "bene" di bianchi. Assieme a Dex, amico rivale, dopo varie scorrerie dentro e fuori Buckton, progetta di far perdere completamente la testa e sedurre le splendide, gelide e inavvicinabili sorelle Asquith... È l'avvio di una storia crudissima che miscela i tratti salienti dell'epoca dei "belli e dannati" degli anni Cinquanta: automobili a velocità sfrenata, tempo e spazi polverizzati dal brivido dell'avventura, alcool fino alla nausea e all'annientamento, violenza come sfida spudorata e senza limite, sesso facile e musica di chitarre, musica ormai giunta alle soglie del rock...
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2
1998
24 aprile 1998
188 p., Brossura
9788871682167

Valutazioni e recensioni

4,8/5
Recensioni: 5/5
(5)
5
(4)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Alewoolf
Recensioni: 5/5

Immaginate di essere al quindicesimo piano e di prendere l'ascensore per tornare al pianterreno. Provate a figurarvi l'idea che questo scenda in caduta libera e poi si fermi all'improvviso, poco prima del gran botto, lasciandovi incolumi ma col cuore in gola. Se volete provare quella sensazione senza tuttavia rischiare la vita, leggete questo libro crudele, spietato, osceno e irriverente: è la storia di una vendetta che intreccia superbamente amore e morte.

Leggi di più Leggi di meno
Cristiano Cant
Recensioni: 5/5

Abitare la sfrontatezza del limite senza un grammo di inibizione, elevarlo a normalità, ad abitudine, renderlo il cuore delle proprie giornate fino a estenuare ogni istante nel libero sfogo di ogni azione. Goderne e poi rincorrerne altri suoni, altre strade, quasi non ci fossero né tempo né pace nè altrui rispetto nel destino di un nero dalla pelle bianca. L'oppressione porta da sola alla vendetta, e qui si radica e si staglia il nervo portante della storia. Un uomo bellissimo, "la giacca sul braccio e lo sguardo magnetico", dentro un mondo di vizio e di facile denaro che pian piano lo risucchieranno oltre ogni controllo, oltre ogni morale sulle cose. Perché tanto: "Dio se ne sbatte". Si entra subito in una giostra di peccato, lussuria, divertimento e scialo, fra sbronze confezionate ad arte e scariche di erotismo senza riguardi, divertite e libere: "Quella ragazza aveva un corpo che avrebbe svegliato persino un membro del Congresso". Lee Anderson, il protagonista, è un uomo che non sa né aspettare né riflettere, la sua corsa è già decisa come in una natura già avversaria, nemica, madre dominante della sua vendetta. Dirà a proposito di suo fratello: "Pensava che a far bene si raccoglie bene, invece quando questo succede è solo un caso. Lui era una brava persona, troppo sentimentale, troppo umile". E allora prendere il tempo a morsi, divorato da voglie e vanità che lentamente lo incastreranno fino all'invitabile. Libro estremo, lirico e crudo come un collo rotto di bottiglia che ferisce i polsi e insieme li rianima, li sprona, perché la faccenda va conclusa comunque, ormai è deciso. Non c'è requie o ripensamento nel sangue di ogni rigo, non c'è margine per le corde del buonsenso, niente è concesso se non alla propria ragione, urtata e decisa da una sorte troppo antica per aprirsi, anche a spifferi lievi, su orizzonti tranquilli. Come conoscere prestissimo una condanna, e onorarla coi soli arnesi della propria condizione.

Leggi di più Leggi di meno
Pignoni
Recensioni: 4/5

Un noir del caldo sud americano. Un pulp-fiction scritto nel 1946 dove bourbon, eros e sangue scorrono a fiumi. L'erotismo dà i brividi, soprattutto quando la donna sembra irraggiungibile, soprattutto quando la si coglie e cattura solo per renderla vittima, vittima sacrificale di una lotta non solo di classe ma anche di razza, di quella America di quegli anni!

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,8/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(4)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

VIAN, BORIS, Sputerò sulle vostre tombe, Interno Giallo, 1991
VIAN, BORIS, Perché non sanno quello che fanno, Marcos y Marcos, 1992
scheda di Bianco, L., L'Indice 1992, n. 5
(recensione pubblicata per l'edizione del 1991 presso Interno Giallo)

Nei soli tredici anni di carriera letteraria che la malattia gli ha concesso, Boris Vian è riuscito, come i migliori scacchisti, a giocare un'incredibile quantità di partite diverse con la cultura del Novecento: se anche non le ha vinte tutte, rimane tuttavia unica la sua poliedricità. Fu infatti drammaturgo ("Teatro", Einaudi, 1978), jazzista e chansonnier, traduttore e romanziere, saggista e poeta. Nessuna meraviglia, dunque, nell'apprendere che, per quattro anni, Vian è stato anche Vernon Sullivan giallista 'hard-boiled' di razza negra e aspetto bianco. La pubblicazione di "Sputerò sulle vostre tombe" inaugura appunto l'avventura americana" di Vian: quattro romanzi usciti sotto pseudonimo, che gli fruttarono un processo. Vian abbandon• Sullivan nel 1950: "Perché non sanno quello che fanno" è l'ultimo romanzo della serie. I quattro anni trascorsi hanno portato un deciso cambiamento di tono: alla cupezza del primo romanzo, in cui la vendetta appare unico comandamento di un'America barbarica, popolata da incanaglite e distorte versioni dei più vetusti cliché della narrativa statunitense, si sostituisce un piglio ilare e scanzonato nel quarto. Lo stesso tema del camuffamento - riflesso narrativo della duplicità Vian-Sullivan - non è più la feroce "coincidentia oppositorum" che spinge incontro al loro destino i personaggi di "Sputerò sulle vostre tombe". In "Perché non sanno quello che fanno" ci si traveste, più innocuamente, in abiti femminili.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Boris Vian

1920, Ville d'Avray

Sovversiva, geniale, surreale, poetica e audace tutto questo e molto altro ancora è stata la vita di Boris Vian, uno fra i più anticonvenzionali artisti del Novecento.  Laureato in ingegneria decide presto di seguire il suo istinto artistico, avviando la sua carriera come musicista jazz nei fumosi locali della Parigi anni ’40.La sua vena artistica, però non si esaurisce con la musica, e infatti inizia a scrivere. La stesura dei primi romanzi a metà degli anni ’40. Successivamente inizia a lavorare come autore teatrale, passando poi alla poesia, fino al suo impegno come traduttore (sarà lui a portare la letteratura hardboiled in Francia con la traduzione dei libri di Raymond Chandler). Vian ha scritto 10 romanzi, tra cui 4 thriller del genere...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore