Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Offerta imperdibile
The St. John & St. Matthew Passions (Box Set) - CD Audio di Johann Sebastian Bach,Philippe Herreweghe
The St. John & St. Matthew Passions (Box Set) - CD Audio di Johann Sebastian Bach,Philippe Herreweghe
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
The St. John & St. Matthew Passions (Box Set)
Disponibilità in 3 settimane
28,50 €
28,50 €
Disp. in 3 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
28,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
28,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
The St. John & St. Matthew Passions (Box Set) - CD Audio di Johann Sebastian Bach,Philippe Herreweghe
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


5 CD Box Set Edition
Se Bach è il più ispirato inventore del teatro religioso, Philippe Herreweghe ha dimostrato la propria abilità nell’analizzarne ogni aspetto drammaturgico e ambizione filosofica. Ed è ciò che colpisce chi ascolta queste due Passioni, vertici supremi della musica sacra di tutti i tempi. Il loro impatto emotivo deriva dalla straordinaria meticolosità con la quale l’originale gesto creativo e l’impeccabile architettura del fraseggio sono riprodotti. Come in un dipinto di un antico maestro, il dramma è rappresentato davanti ai nostri occhi con rara eloquenza.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

CD Audio
5
22 marzo 2019
3149020937211

Conosci l'autore

Johann Sebastian Bach

1685, Eisenach

Compositore tedesco.La vita: da Weimar, a Cöthen, a Lipsia. Figlio di un violinista, ricevette la prima istruzione musicale dal padre e, dopo la sua morte (1695), dal fratello maggiore. Nel 1700 entrò a far parte, come soprano, del coro di S. Michele a Lüneburg, rimanendo al servizio di quella chiesa anche dopo la muta della voce, avvenuta l'anno seguente. Nel 1703 ebbe un breve incarico a Weimar come violinista nell'orchestra ducale; pochi mesi dopo divenne organista di chiesa ad Arnstadt. Nel 1707, colpito da dure critiche perché si era assentato senza permesso e perché sottoponeva a eccessive elaborazioni l'accompagnamento dei corali, si trasferì a Mühlhausen, presso la chiesa di S. Biagio. Nello stesso anno sposò sua cugina. Nel 1708 tornò a Weimar come organista di corte. Deluso nella...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore