Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Le stagioni del referendum. La democrazia diretta tra populismi e social media
Attualmente non disponibile
32,00 €
32,00 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
32,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
32,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Enzo Cheli, nell'introduzione, evidenzia il passaggio dalla "Repubblica dei partiti" alla "Repubblica dei referendum" attraverso l'emersione di alcuni elementi che restano sullo sfondo del volume: l'uso manipolativo, i limiti a partire dall'art. 75, co. 2 Cost., la prassi della disomogeneità e politicizzazione dei quesiti, l'astensionismo. Si affrontano quindi la posizione del referendum nella forma di governo (Morrone-Medico), la relazione tra il referendum confermativo-costituzionale e le proposte di revisione dal 2001 ad oggi (Ceccanti-Clementi) e il rapporto tra sinistre e i referendum (Mancina). Si sofferma poi sul momento in cui nel 2016, quasi contemporaneamente sia in Italia, sia nel Regno Unito, si sono tenuti due referendum, indetti entrambi dagli allora Primi ministri, consultazioni popolari provenienti dall'alto impatto politico-istituzionale, con conseguenze dirompenti sull'impatto della forma di governo (Chimenti), nonché sugli effetti ordinamentali della Brexit sul rapporto tra sistemi giuridici UE e UK (Biondi). Sono quindi affrontate le questioni proprie del procedimento referendario, osservando la giurisprudenza della Corte costituzionale sull'ammissibilità del quesito referendario (Chiariello), i nodi costituzionali emersi con i quesiti referendari in materia di autonomia differenziata (Esposito) e gli effetti istituzionali della raccolta digitale delle sottoscrizioni referendarie (Bonini). Infine, affronta la questione dell'astensionismo, da un punto di vista statistico, approfondando la partecipazione del territorio e in particolare anche del mondo femminile alla democrazia diretta (Marella), sia indagando il nesso tra la previsione costituzionale del quorum referendario e l'attuale partecipazione al voto (Sciatta), sia, infine, con una riflessione storico-giuridica di sistema sulle ragioni rousseauiane della partecipazione alla Res Publica (Natale).
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2025
14 novembre 2025
Libro universitario
224 p., Brossura
9791221115888
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore