Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La stanza di Thérèse - Francesco D'Isa - copertina
La stanza di Thérèse - Francesco D'Isa - copertina
-50%
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 18 liste dei desideri
La stanza di Thérèse
Disponibilità immediata
6,00 €
-50% 12,00 €
6,00 € 12,00 € -50%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-50% 12,00 € 6,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-50% 12,00 € 6,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La stanza di Thérèse - Francesco D'Isa - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Therese, giovane donna ossessionata dal trascendente, ha abbandonato lavoro e affetti per rinchiudersi in una camera d'albergo, intenzionata a non uscire né comunicare con l'esterno finché non avrà risolto l'enigma che la assilla sin dall'infanzia. Nel farlo, lavora convulsamente a una lettera gremita di ritagli, fotografie, diagrammi, schizzi e correzioni; il risultato è un romanzo che ibrida confessione privata e pamphlet filosofico, giallo a chiave e libro illustrato, per raccontare una storia di profonda tensione esistenziale.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2017
20 aprile 2017
117 p., ill. , Brossura
9788867901012

Valutazioni e recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
(2)
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(1)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Cristina
Recensioni: 2/5

Mi perplime... continuerò a leggerlo ma faticosamente!

Leggi di più Leggi di meno
Fede F
Recensioni: 4/5

Una ragazza, Therese, cerca di spacciare la propria depressione per "ricerca spirituale" attraverso convolute lettere illustrate alla sorella. La sorella, persona piuttosto dura, non le dà corda, ma nasce un inusuale monologo/dialogo molto godibile per il lettore anche grazie ai bei disegni dell'autore (e di altri) inseriti nel testo (si tratta di collage che Therese include nelle lettere. Lettere alle quali la sorella non risponde, ma fa dei commenti a margine, come glosse medievali).

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

Da un paio d’anni la casa editrice Tunué, prima riservata a fumetti e libri illustrati, ha inaugurato una collana di narrativa italiana diretta dallo scrittore Vanni Santoni e dedicata per lo più ad autori esordienti. I romanzi di Tunué si sono rapidamente imposti per il loro carattere poco ortodosso e la forte impronta stilistica dei suoi scrittori, una “linea” che da sola basta a farne tra le cose più interessanti accadute all’editoria (piccola) italiana negli ultimi tempi, anche se non sempre l’anticonformismo di questi (a volte giovanissimi) autori è sostenuto da mezzi e motivazioni all’altezza delle ambizioni. Non è certamente il caso dell’ultimo La stanza di Therese, scritto da un autore non così giovane (è nato nel 1980) né alle prime armi: Francesco D’Isa è artista e scrittore fiorentino con alle spalle opere grafiche di valore e alcuni libri che traducono il suo doppio interesse in testi a cavallo tra i codici: immagini che si fanno storia e narrazioni che si ripiegano su se stesse tendendo all’immediatezza e alla simultaneità dell’immagine. Il suo nuovo romanzo ribadisce e perfeziona questo gusto per l’ibridazione, dando forma compiuta a un’inclinazione filosofica già presente negli altri libri.

La stanza di Therese è una raccolta di lettere che la protagonista, chiusa da mesi dentro una stanza di albergo in una località sconosciuta, scrive alla sorella, suo unico contatto con il mondo esterno. Cosparso di soluzione visive composite e stravaganti, il romanzo si colloca in un filone sotterraneo di libri anfibi che vanta origini lontane, dalla poesia alessandrina, passando per le prodezze rinascimentali di autori eccentrici come Francesco Colonna, e su fino a Kubin, ai surrealisti e alle varie sperimentazioni verbo-visive del secondo Novecento. Therese, dunque, dalla clausura eremitica della sua stanza d’albergo cerca («la mia solitudine non è una fuga, è un metodo») di capire sé stessa e il mondo, e lo fa muovendosi tra vette metafisiche e frammenti autobiografici, alter nando un discorso filosofico che non sembra per nulla improvvisato (ed è bello quando la filosofia pura, teoretica, riesce a uscire dalle aule universitarie) a un serrato confronto con la sorella, doppio e antagonista della narratrice: lei riservata, dolente, iperriflessiva, l’altra vitale, pragmatica, proiettata verso l’esterno. A margine del testo leggiamo le note e le repliche manoscritte - ironiche, a volte preoccupate, altre ancora alla ricerca di un difficile dialogo intellettuale - della sorella stessa, mentre nel corpo delle sue lettere Therese inserisce collage, ritagli tipografici, schemi, opere d’arte varie (molte delle quali dello stesso D’Isa) col risultato di trasformare l’epistolario in qualcosa a metà strada tra il trattato illustrato e il libro d’artista. Lo stile di pensiero di Therese è improntato a un nichilismo radicale che ricorda un Ray Brassier in odore di religione, ma anche la prosa lucida e dimostrativa di Wittgenstein (che appare più volte), comunque dotato di un coefficiente poetico che lo avvicina - complice il titolo con nome femminile e l’uso di immagini - a Nadja di Breton o a certi romanzi esistenzialisti in equilibrio tra lirismo e riflessione. Theory fiction, libro-oggetto, romanzo epistolare, saggio poetico, repertorio di emblemi, La stanza di Therese è molte cose in poche pagine, un’opera breve ma esorbitante e piacevolmente inattuale: il ritratto di un animo ossessionato da sé stesso e dall’insensatezza della vita, un attimo prima di sparire in quella che forse è una fuga mistica, a inseguire la santa di cui (ancora forse) la protagonista porta il nome.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore