Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Stato e confessioni religiose
Disponibilità immediata
23,76 €
23,76 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
23,76 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-46% 23,76 € 12,83 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
23,76 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-46% 23,76 € 12,83 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

1995
20 aprile 1995
Libro universitario
408 p.
9788815051011

Voce della critica


(scheda pubblicata per l'edizione del 1988)
scheda di Pezzini, B., L'Indice 1989, n. 3

Il diritto ecclesiastico è uno dei settori più percorsi in tempi recenti dalla trasformazione: i rapporti tra lo stato e le confessioni religiose sono stati profondamente modificati dal nuovo concordato con la chiesa cattolica (1984), e dalle intese sottoscritte con le chiese valdesi e metodiste (1984), con i pentecostali (1986), con gli avventisti del settimo giorno (1986), con le comunità israelitiche (1987). Nell'ambito dei sistemi di relazioni tra lo stato e le confessioni religiose, la società democratica ricerca una diversa convivenza tra il sistema statuale e chiese e confessioni religiose che vivono le difficoltà della secolarizzazione; lo stato contemporaneo si presenta come l'erede storico del separatismo, ma si tratta di visione del rapporto stato-chiesa che ormai non rappresenta più un modello adeguato per lo stato sociale, pluralista, nel quale la religione e le chiese non possono essere ridotte "ad un epifenomeno privato" ma sono "tipiche questioni sociali". Il diritto ecclesiastico italiano sta vivendo questa evoluzione, comune ai paesi dell'europa occidentale, nei termini di un processo di attuazione, sia pure tardiva, dei principi del sistema pattizio disegnato dalla costituzione repubblicana in questa materia: questo libro ci offre una analisi organica di questa fase, e dei problemi di assestamento che la accompagnano.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore