Lo Statuto albertino
Per quasi cento anni, dopo il 1848, l'Italia ha avuto una sola costituzione, quella concessa da Carlo Alberto al Regno di Sardegna. Sotto quella carta costituzionale sono avvenuti grandi sconvolgimenti politici, dall'introduzione del suffragio universale all'avvento del regime autoritario. Lo Statuto non fu prodotto da un'assemblea costituente né da un atto rivoluzionario, ma dai gentiluomini piemontesi convocati dal re, che lo estesero poi ai nuovi territori entrati a far parte del regno; e non conteneva quindi quella consapevolezza dei diritti individuali che aveva fatto grandi le costituzioni d'America e di Francia. Nelle inevitabili prassi che lo Statuto ha determinato, nei linguaggi istituzionali che a partire da esso si sono costruiti, nelle mentalità e nei giudizi che ci ha tramandato, nelle interpretazioni delle norme costituzionali che ha consolidato, ritroviamo radicati vizi e patologie che hanno afflitto e ancor oggi affliggono il nostro sistema parlamentare. Tuttavia, senza quella carta costituzionale l'Italia non sarebbe potuta diventare una nazione unita né avere le fondamenta di un sistema libero.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in Italiano
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows