L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
scheda di Reininger, A., L'Indice 1988, n. 9
Il fatto che Stefan George sia rimasto nella vita culturale italiana del dopoguerra un autore esoterico, non è certo da ricondurre unicamente alle difficoltà di traduzione, perché anche in Germania i tentativi della critica accademica, e quelli più recenti dell'editoria, di assicurare a George una maggiore presenza nella coscienza dei lettori contemporanei non sembrano coronati da grandi successi. Quando si ripropone uno dei testi più difficili di George, come "Stella dell'alleanza", è quindi un dovere ineluttabile riflettere sui motivi della rimozione collettiva di un poeta che nei primi decenni del secolo entusiasmò la gioventù tedesca. La curatrice ha solo sfiorato questa problematica, ricostruendo con dovizia di dettagli la situazione storica entro la quale i versi del poeta operarono. Il merito della traduzione consiste soprattutto nella sua letteralità, che assicura un testo aderente all'originale, almeno per ciò che riguarda il significato. Il linguaggio di George è però spesso più oscuro, ambiguo e anche contorto, la parola sacra imita l'oscurità oracolare e fa continuo ricorso a materiali linguistici antiquati. La traduttrice si è resa conto dell'impossibilità di rispettare questo livello semantico e si è limitata con modestia a un servizio di supporto. Ne risulta una traduzione di ottima leggibilità, in un italiano moderno che rinuncia alla pesante eredità della retorica ottocentesca.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore