Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 13 liste dei desideri
Lo stendardo
Disponibilità immediata
12,00 €
12,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Lo stendardo - Alexander Lernet-Holenia - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
stendardo

Descrizione


"È un'opera di forte impianto avventuroso, un largo affresco storico, una palpitante storia d'amore. Il che basterebbe ad assicurargli l'interesse dei lettori un po' semplici, ma rendendolo sospetto di kitsch agli occhi dei critici più esigenti. Invece avviene un piccolo prodigio. Questa storia di una disfatta militare che è anche la fine di un impero (sul fronte balcanico, durante la prima guerra mondiale, le diverse etnie dell'impero asburgico sono già in lacerante tensione centrifuga), questa romantica sonata in cui la passione amorosa ha il dolce strazio del Tristano, perdono sensazionalismo grazie ad alcune caratteristiche capaci di galvanizzare: ...l'epos (un epos che, pur nella cornice di una guerra novecentesca, ha un respiro quasi arcaico), la fiaba (che come tutte le fiabe che si rispettino è mista di candore e malizia, di dolcezza e di crudeltà), la passione (passione per una donna, ma anche per l'avventura, il rischio, la cavalleria, la patria, la bellezza insidiata del mondo). Infine il lutto, questo padre della tragedia ma anche della catarsi. In questo caso, il lutto per un mondo intero che sparisce." (Italo Alighiero Chiusano)
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2014
Tascabile
4 giugno 2014
309 p., Brossura
9788845929014

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(2)
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Lapo
Recensioni: 5/5

Fra tutti i romanzi dello scrittore viennese, “Lo stendardo” è quello in cui si ritrovano le maggiori affinità con “La marcia di Radetzky” di Joseph Roth, per le ambientazioni marziali e per le atmosfere che preannunciano la dissoluzione dell’Impero austro ungarico. Lernet-Holenia, con la narrazione in prima persona di un sottufficiale baldanzoso ai limiti dell’arroganza, esibisce una prosa incisiva e a volte tagliente tramite la quale delinea con crudo realismo lo sfaldamento dell’esercito asburgico; e nell’alfiere Menis descrive il graduale stemperarsi della spavalderia a cui subentra l’amarezza e la disillusione per la disfatta, elementi che comunque non gli fanno rinnegare l’orgoglio di soldato. Alla fine del libro il lettore potrà tornare alle prime pagine che avrà modo di comprendere a fondo. Grande romanzo denso, intenso e dolente, un’opera decisamente al di sopra degli altri lavori di Lernet-Holenia.

Leggi di più Leggi di meno
Emilio Berra
Recensioni: 5/5

Libro bellissimo. Accostabile a "La marcia di Radetzky" di J. Roth, è tra i più significativi testi sulla finis Austriae : indubbiamente capolavori di quella narrativa mitteleuropea così ricca di fascino. Lo stendardo con l'aquila bicipide, simbolo del mito asburgico, è una presenza costante in tutto il suo valore simbolico. La guerra e l'amore sono protagonisti, ma la figura in primo piano è Menis, graduato viennese, che tornato dal campo di battaglia (novembre 1918) è dolorosamente trasformato dall'esperienza vissuta ; ormai, la guerra, se la porta dentro. Un finale sontuoso e lapidario. Indimenticabile. Grandissima letteratura!

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

(Vienna 1897-1976) scrittore austriaco. Costruttore di intrecci avvolgenti e vertiginosi (Il Conte di Saint-Germain, Der Graf von Saint-Germain, 1948), nei romanzi e nei racconti «militari» rievoca personaggi e vicende dell’impero asburgico in un’atmosfera in bilico tra il sogno e la realtà (Lo stendardo, Die Standarte, 1934; Il signore di Parigi, Der Herr von Paris, 1935; Il Barone Bagge, Der Baron Bagge, 1936; Marte in Ariete, Mars im Widder, 1941). È autore inoltre di liriche, drammi, saggi, biografie e di una traduzione dei Promessi sposi.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore