L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Stupendo romanzo familiare che racconta le vicende dei Chironi, una “stirpe frutto di due negazioni che affermano ma proprio per questa temeraria”. L’attenzione di Fois si concentra specialmente sul rapporto padre-figlio e difatti il tema della paternità è centrale non solo in questo ma anche negli altri due romanzi che compongono la saga. Una paternità descritta in maniera dura, senza fronzoli, ma allo stesso tempo poetica. Indimenticabili restano per me le pagine finali del romanzo, così come il personaggio di Gavino. Lettura emozionante e appassionante, super consigliata.
Ogni parola non è solo significato ma suono, sapore, profumi: esperienza sensoriale la lettura della storia della stirpe Chironi che prosegue egregiamente con gli altri due libri della trilogia: Nel tempo di mezzo e Luce perfetta. Quella di Fois e' una scrittura che mi soddisfa perché ogni espressione descriive in maniera forte una saga familiare nell'aspro territorio sardo così tipico e unico. Le vicende si dipanano attraversando la Grande Guerra, il fascismo fino ad arrivare agli anni più recenti della speculazione edilizia su questo splendido territorio, narrano le fatiche e le sofferenze di questa famiglia.
Niente da dire su Marcello Fois, ce ne fossero come lui, scrive bene, poi per un amante della Sardegna come me qualsiasi cosa che riguarda le storie di queste terra e genti sono un evento. Tuttavia mi preme rilevare che Grazia Deledda aveva già detto e descritto tutto così bene e come lei anche Giuseppe Dessì e Salvatore Satta. Insomma Fois non scopre nulla di nuovo, continua nel solco di un verismo solo più aggiornato e moderno, compito più che meritevole.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore