Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Stirpe selvaggia - Eraldo Baldini - copertina
Stirpe selvaggia - Eraldo Baldini - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 29 liste dei desideri
Stirpe selvaggia
Disponibilità immediata
18,00 €
18,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-46% 18,00 € 9,72 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-46% 18,00 € 9,72 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Libraccio
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Stirpe selvaggia - Eraldo Baldini - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione



Una storia d'amore e d'amicizia lunga una vita, sullo sfondo dei grandi eventi che hanno segnato la storia del secolo scorso.

Amerigo è cresciuto in una nostrana Macondo abitata da braccianti, boscaioli e personaggi fiabeschi. È un ribelle, e dicono sia figlio di Buffalo Bill. Forse è destinato a compiere grandi imprese, forse è solo incapace di salvarsi.

San Sebastiano in Alpe, paese dell'Appennino romagnolo, 1906. Amerigo ha nove anni e sua madre l'ha chiamato cosi perché l'ha concepito in America. Quando il Wild West Show fa tappa a Ravenna, lei decide di portare il figlio a conoscere suo padre. Buffalo Bill però non accetta di incontrarlo e questo rifiuto spinge il già inquieto Amerigo a schierarsi per sempre "dalla parte degli indiani". Con Mariano e Rachele si dipinge il viso, e scorrazzando per i boschi sogna di fare la rivoluzione. Ma la Storia divide le strade di questi amici inseparabili, travolti dalle burrasche del Novecento: le lotte di classe, il fascismo, le guerre mondiali. Con grande potenza evocativa, "Stirpe selvaggia" mette in scena un protagonista struggente come un eroe romantico, eppure modernissimo. Diviso, come ognuno di noi, tra l'affermazione di sé e la rinuncia, tra la solitudine e il bisogno d'amore.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2016
29 novembre 2016
298 p., Brossura
9788806225926
Chiudi

Indice


Le prime pagine del romanzo

I. A vedere il treno
(primi di aprile, 1906)

Invece dei soliti ruscelli di acqua limpida e fredda, raccontava il maestro, giù sulle pietre e tra gli alberi corse per ore un fiume di sangue denso e caldo. E a quelle parole la sua fronte si corrugava e si induriva, e i suoi occhi pareva riverberassero i colori di quell'immagine crudele.
- E il bosco, il bosco che potete osservare dalle finestre, - diceva, mentre gli sguardi dei bambini correvano ai vetri per guardare fuori, come se potessero scorgervi cose nuove e mai viste prima, - era pieno di comandi e grida, di schricchiolii e schianti di alberi che si spezzavano e cadevano sui soldati, di cozzare di spade, poi di lamenti e implorazioni, e infine fu un silenzio di tomba, quello che nella Valbuia c'è ancora adesso. L'avete mai ascoltato il silenzio che c'è lassù? - chiedeva con voce da dramma fissando uno a uno gli scolari, una quindicina in tutto, rapiti da quella storia già sentita molte volte, ma sempre nuova come una fiaba che non smetta mai di incantare pur sapendone i contenuti e la fine.
Il silenzio della Valbuia i bambini lo conoscevano, certo. Tutti qualche volta se l'erano trovato intorno e addosso, gelido come una coperta bagnata, pesante e vischioso come un brutto sogno. E se potevano lo evitavano, oppure lo cercavano solo per sfida. Ma quel posto non era preda dell'abbandono da allora, da più di duemila anni, come sosteneva il maestro.

Valutazioni e recensioni

4,4/5
Recensioni: 4/5
(5)
5
(2)
4
(3)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

marco pettiti
Recensioni: 5/5

Eraldo Baldini si conferma scrittore con i fiocchi (.......e controfiocchi) romanzo ottimamente scritto ed assai ben ambientato....luoghi che ricordano (o sono sotto nome inventato) il "mio amato appennino emiliano e romagnolo a cui mi legano tanti bei ricordi.....comunque gran gran bel volume

Leggi di più Leggi di meno
Silvia
Recensioni: 4/5

Un altro ottimo romanzo dalla penna di Baldini, autore che adoro da "L'uomo nero e la bicicletta blu". Forse in questo "Stirpe selvaggia" non raggiunge la stessa poesia, lo stesso umorismo e lo stesso orrore del romanzo appena citato, ma è comunque una lettura di pregio, una storia selvaggia, a volte amara e a volte dolce, come sa esserlo la vita. Tre amici, tre persone che dall'infanzia all'età adulta cercano di farsi spazio in un mondo al tramonto che verrà spazzato via definitivamente dalle guerre mondiali, mentre il futuro non sembra poter accoglierli davvero. Forse la conclusione del romanzo è fin troppo improvvisa e dura, ma rispecchia quello che è accaduto e lo stato d'animo di milioni di persone che hanno vissuto in quel periodo storico. Bello!

Leggi di più Leggi di meno
Massimo
Recensioni: 4/5

grande capacità di narrazione; microstoria dei personaggi sullo sfondo del passaggio tra Ottocento e Novecento nei luoghi e nelle atmosfere che Baldini conosce a fondo e di cui ci fa assaporare il mistero e la profondità. Di nuovo la ricerca e la descrizione delle passioni umane.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(3)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Eraldo Baldini

1952, Russi, Ravenna

Scrittore noir, si specializza in Antropologia culturale ed Etnografia, nei suoi romanzi ha saputo coniugare “gotico rurale”, noir e horror in una vena originale. Inizia a scrivere saggi in questo settore e approda alla narrativa negli anni '90. Nel 1991 vince il Myfest di Cattolica con il racconto Re carnevale. Scrive una lunga serie di romanzi, tra cui due per ragazzi: L'estate strana (edizioni EL, 1997) e Le porte del tempo (Disney Avventura, 2001). La notorietà arriva con il romanzo Mal'aria (Frassinelli 1998, 2003), pubblicato anche in Francia, con cui vince il prestigioso premio "Fregene". Tra i suoi libri ricordiamo Come il lupo (Einaudi, 2006) con cui ha vinto il premio "Predazzo" 2006; Melma (Edizioni Ambiente, 2007), Quell'estate di sangue e di luna...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore