Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Offerta imperdibile
Stokowski dirige Holst e Schönberg - CD Audio di Gustav Holst,Schönberg Choir
Stokowski dirige Holst e Schönberg - CD Audio di Gustav Holst,Schönberg Choir
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Stokowski dirige Holst e Schönberg
Attualmente non disponibile
16,50 €
16,50 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
16,50 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
16,50 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Stokowski dirige Holst e Schönberg - CD Audio di Gustav Holst,Schönberg Choir
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Continua, con questa pubblicazione, la serie dedicata alle registrazioni realizzate da Leopold Stokowski per la Capitol-EMI alla fine degli anni Cinquanta. Si tratta, innanzitutto, di master di particolare bellezza fonica, in quegli anni realizzati soprattutto per dare rilievo alla stereofonia come nuovo standard acustico. Aldilà di questo è molto importante il repertorio a cui fa riferimento il direttore americano, totalmente dedicato alle grandi composizioni del XX secolo, a quell’epoca poco note o addirittura mai registrate.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

CD Audio
2
16 settembre 2015
8051773571589

Conosci l'autore

Gustav Holst

1874, Cheltenham

Compositore inglese. Allievo di Stanford, divenne nel 1907 direttore musicale al Morley College di Londra. Appassionato di filosofia e letteratura orientale (in particolare sanscrita), nel 1918 compì un viaggio in Grecia e in Asia Minore, derivandone suggestioni esotiche per la sua musica, peraltro anche influenzata da Wagner e, nelle opere della maturità, dal gruppo dei Sei e da Stravinskij: tendenze specialmente evidenti in Sita (1906) e Sàvitri (1908), fra le sue sette opere teatrali; nella suite The Planets (1916), la più celebre fra le sue composizioni sinfoniche, nella quale cerca di tradurre nei suoni il diverso carattere astrologico di ciascun pianeta; nei Choral Hymns from the Rig-Veda (1909-12) e nello Hymn of Jesus (1917), su un testo tratto dagli Atti apocrifi di S. Giovanni. Fu...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore