Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Storia e coscienza del precariato. Servi e signori della globalizzazione - Diego Fusaro - copertina
Storia e coscienza del precariato. Servi e signori della globalizzazione - Diego Fusaro - 2
Storia e coscienza del precariato. Servi e signori della globalizzazione - Diego Fusaro - copertina
Storia e coscienza del precariato. Servi e signori della globalizzazione - Diego Fusaro - 2
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 34 liste dei desideri
Storia e coscienza del precariato. Servi e signori della globalizzazione
Disponibilità immediata
17,00 €
17,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
17,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
17,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Storia e coscienza del precariato. Servi e signori della globalizzazione - Diego Fusaro - copertina
Storia e coscienza del precariato. Servi e signori della globalizzazione - Diego Fusaro - 2
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Diego fusaro offre una trattazione sistematica e originale sulla condizione delle giovani generazioni ma anche il quadro sociale più ampio dell'economia e la società contemporanea.

"Si è spento l'antagonismo cosciente e rivendicativo, orientato verso la ricerca di futuri alternativi, meno indecenti e sottratti alla contraddizione classista. È ammutolito nella solitudine di una massa amorfa di nuovi schiavi che, senza sapere di esserlo, vivono come un destino naturale ed eterno la propria condizione."

Con il 1989 è tramontato il vecchio capitalismo disciplinato dalla potenza degli stati nazionali e dal sistema welfaristico conquistato dalle lotte di classe. Al suo posto si è affermato il capitalismo liquido e finanziario della new economy. La classe borghese e quella proletaria, una volta in conflitto tra loro, sono precipitate nell'abisso e costituiscono la struttura fondamentale della nuova classe dominata: il precariato, composto da una moltitudine di atomi sradicati e senza identità, migranti, senza coscienza di classe e costretti all'erranza nell'open space del mercato mondiale deregolamentato. Un precariato lavorativo ed esistenziale: il nuovo paradigma non tollera alcuna forma di stabilità e di etica comunitaria. La nuova classe dominante, un'aristocrazia finanziaria apolide, sta annientando uno dopo l'altro tutti i vecchi fondamenti del mondo proletario e borghese: dalla famiglia al lavoro garantito, dai diritti sociali alla cittadinanza. È questo il teatro del nuovo conflitto di classe nel quadro della mondializzazione: uno scenario «tremendo, ma non irrimediabile».
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
Tascabile
11 aprile 2018
656 p., Brossura
9788845297502

Valutazioni e recensioni

1/5
Recensioni: 1/5
(2)
5
(0)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(2)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Ed
Recensioni: 1/5

Oltre seicento pagine con quattro, sbagliati, pensierini… ripetuti, ridetti, ribaditi, reiterati, replicati, riproposti… fino alla paranoia. Se aprite a caso il libro e cominciate a leggere le pagine in avanti o indietro non noterete differenze… copia e incolla sempre le solite frasi… qualche volta ci mette del tedesco, forse per insaporire, come con il prezzemolo.

Leggi di più Leggi di meno
a.t.
Recensioni: 1/5

Dispiace che editori con un catalogo importante alle spalle (Bompiani, come Einaudi) cedano alle lusinghe del mercato ospitando una star televisiva come questo giovane autore. Il libro non dice infatti niente di nuovo. Se voglio davvero capire qualcosa del capitalismo globale, mi rileggo Piketty o Chomsky.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

1/5
Recensioni: 1/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(2)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Diego Fusaro

1983, Torino

Attento studioso della “filosofia della storia” e delle strutture della temporalità storica, con particolare attenzione per il pensiero di Fichte, di Hegel, di Marx e per la “storia dei concetti” (Begriffsgeschichte) tedesca. Ha curato l’edizione bilingue di diverse opere di Marx. Ha inoltre dedicato quattro studi monografici all’interpretazione del pensiero marxiano e ai suoi nessi con l’idealismo fichtiano e hegeliano: Filosofia e speranza (2005), Marx e l’atomismo greco (2007), Karl Marx e la schiavitù salariata (2007), Bentornato Marx! (Bompiani, 2009). Tra i suoi altri scritti si ricordano inoltre Il futuro è nostro. Filosofia dell'azione (Bompiani, 2014) Pensare altrimenti (Einaudi, 2017), Il nuovo ordine erotico....

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore