L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
I Brettii non ci hanno lasciato nulla di scritto da essi stessi: il loro destino, quindi, in antico come oggi è di dipendere da quanto altri da loro ne hanno pensato e detto e ne continuano a pensare e a scrivere. Il libro di Guzzo consente di colmare ampiamente questa lacuna e di conoscere questa affascinante civiltà che tanta parte ha avuto nella storia dell’Italia meridionale.
Tra i Greci, che ne avevano fatto un fulcro della loro Magna Grecia, ed i Romani, che ne avevano sfruttato le risorse, i Brettii hanno svolto un ruolo storico terzo nella storia antica della Calabria. Hanno vissuto nelle selve che ricoprivano la regione vivendo di pastorizia e di rapine: fino a quando, ribellatisi ai Lucani dei quali erano servi, hanno preso nelle proprie mani la loro fortuna. Resisi autonomi e liberi, hanno combattuto contro Greci e Romani, hanno prestato servizio mercenario, hanno raccolto ricchi bottini in fortunate razzie. Ma la loro struttura interna era debole, divisa tra cantoni ognuno indipendente dagli altri, quando non in frizione reciproca. E non mancavano contrasti sociali interni, tra "ricchi" e "poveri". L'alleanza con Annibale dopo la battaglia combattuta a Canne e disastrosa per i Romani provocò la loro definitiva sconfitta da parte della spietata macchina da guerra che era la Repubblica Romana.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Un Volume indispendabile per chi voglia conoscere/scoprire chi sono stati i Brettii nella Penisola italiana tra il IV ed il II secolo a.C., precisamente in quella parte di essa denominata Calabria modernamente. Lo studio del Professor Guzzo, il maggior conoscitore e studioso di questo Popolo, ( ma erano un POPOLO davvero, i Brettii ?), è essenziale per farci scoprire molte cose attorno al Loro: come vivevano, a che occupazioni si dedicavano, la loro organizzazione sul Territorio da loro abitato e controllato. E ci aiuta a comprendere le ragioni della loro "comparsa" e della definitiva assenza dalla Storia di quei secoli. Difficile a scoprire anche e soprattutto perche essi non hanno lasciato alcuna traccia letteraria del loro "passaggio" storico. Molto ci si aspetta dalle nuove scoperte/indagini in atto dal 2015 in quel di Tiriolo dove è stato messo alla luce un Palazzo ( da verificare se possiamo definirlo tale) la cui destinazione non è ancora del tutto chiara se civile o religiosa o entrambe. Una caratteristica è evidente : si tratta di un edificio molto curato dal punto di vista edilizio e raffinato nei particolari: si sono rinvenute colonne, capitelli, mosaici e altro ancora. In conclusione : una lettura che suggerisco e raccomando.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore