Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Consegna gratis
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
Storia curiosa della scienza. Le radici pagane dell'Europa
Scaricabile subito
5,99 €
5,99 €
Scaricabile subito
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
5,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
5,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Storia curiosa della scienza. Le radici pagane dell'Europa - Flavio Oreglio - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Storia curiosa della scienza. Le radici pagane dell'Europa
Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


«Se siete pronti, iniziamo. Come primo atto, Urano feconda Gea che dà alla luce 12 Titani (6 maschi e 6 femmine), 3 Ciclopi e 3 Centimani. Uno normale no. Urano, per paura, li rinchiude nel Tartaro (l'Abisso, nelle viscere della Terra), ma Crono, uno dei Titani, lo evira e diventa il sovrano degli dei. Gli altri Titani vanno a formare la sua corte. Le gocce di sangue di Urano cadono su Gea, facendo nascere le Ninfe, i Giganti, le Erinni e Afrodite (che altre storie considerano invece figlia di Zeus). Riassunto: fin qui abbiamo avuto un incesto, una serie di parti mostruosi, un padre borderline che rinchiude i figli perché ha paura di loro, il taglio di un pisello (in stile Lorena Bobbitt) e un'usurpazione. Poi dicono che la società di oggi fa schifo. Ma se tanto mi dà tanto, siamo ancora lontani dal seguire l'esempio degli dei.» Si pensa spesso che la storia racconti il come e il quando, mentre la scienza spieghi il perché delle cose (a volte in maniera complessa e poco accattivante). Esiste però la storia della scienza, che parla di come, quando e perché il genere umano sia arrivato a interpretare e a trasformare così profondamente la realtà del mondo. E questa che avete in mano è una storia curiosa della scienza, ovvero basata sull'approccio più autentico e stimolante verso il sapere - la curiosità, appunto. In questo volume, il primo di una serie che parte dalle origini per arrivare all'oggi, si parla non solo dei grandi pensatori del passato, ma dell'evoluzione del pensiero: come dal mito si è giunti all'osservazione naturale, come è nata la scrittura, la medicina, la filosofia; e le idee straordinarie che hanno segnato l'intera storia dell'Europa, da Pitagora a Socrate a Platone e Aristotele. Flavio Oreglio, stavolta in veste di divulgatore, forte della sua formazione scientifica e del suo talento narrativo, ci offre un saggio godibilissimo, divertente e dissacrante, e al tempo stesso estremamente rigoroso - perché l'umorismo è il modo migliore per dimostrare che si fa sul serio.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

123
Testo in italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
1002,99 KB
9788862567718

Valutazioni e recensioni

2,33/5
Recensioni: 2/5
(3)
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(1)
1
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Giac
Recensioni: 4/5

NON è un libro umoristico. Ma soprattutto NON VUOLE esserlo. è un saggio di storia della scienza con qua e la qualche battuta. è un saggio che espone le opinioni dell'autore (che al di là di Zelig è un insegnante), forse talvolta espresse con troppa forza, certamente non da tutti condivise, ma certamente degne di essere discusse. Per dire di non essere d'accordo con qualcuno, bisogna prima sapere cosa pensa, poi bisogna contrapporre argomenti ad argomenti. Qui Oreglio espone i suoi, e francamente lo fa pure in modo generalmente piacevole. non dò il massimo solo per qualche eccesso nel linguaggio, ma a mio parere il libro è da leggere.

Leggi di più Leggi di meno
skuer
Recensioni: 1/5

Un vero disastro questo libro. Il tentativo di far diventare un saggio uno scritto leggero fallisce miseramente. L'approfondimento scientifico è nullo, lo humor (spesso basato sull'attualità) è già vecchio prima di andare in stampa. E in più l'abbinamento non funziona. Non abbastanza divertente da conquistare il pubblico alla ricerca di un libro leggero, semplicemente fuori luogo per chi sperava in un saggio: Oreglio non riesce a (o non vuole) togliersi i panni del comico nè dà lustro al suo percorso di studi. Non si capisce a chi sia rivolto: direi ai ragazzini delle scuole medie se non ci fossero abbozzi di satira politica. Molto male

Leggi di più Leggi di meno
maurizio .mau. codogno
Recensioni: 2/5

Flavio Oreglio nell'introduzione a questo suo libro esprime subito la sua visione: la religione è un male, i tentativi di mettere insieme scienza e religione sono peggio, e quello che si dovrebbe fare è invece mettere (di nuovo) insieme scienza e filosofia, proprio come nell'antichità. Il filo conduttore dell'opera, che arriva fino al termine dell'ellenismo, è questo: può essere condiviso o o meno, ma naturalmente quello che conta è lo svolgimento del tema. Ecco, è sullo svolgimento che ho i miei forti dubbi. Il libro è diviso in due parti ben distinte: la filosofia presocratica e classica, e l'ellenismo. Nella prima parte Oreglio prende le cose molto alla leggera: nulla di male, è quello che faccio sempre anch'io nel mio piccolo. Però non credo che andare verso il turpiloquio aiuti a capire meglio le cose... La seconda parte è molto meno scoppiettante della prima; purtroppo il risultato sembra più che altro un bignami, senza chissà quali guizzi. In definitiva, un'idea interssante purtroppo gestita male. (Ah, per quanto ne so la metafisica si chiama così solo per il suo posizionamento nelle opere aristoteliche, e se Lucio Russo ha ragione il cristianesimo forse ha dato il colpo di grazia alla scienza antica, ma la morte è di un par di secoli prima...)

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

2,33/5
Recensioni: 2/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(1)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Flavio Oreglio

1958, Peschiera Borromeo

Flavio Oreglio è un cabarettista e scrittore italiano. Laureato in biologia, è stato insegnante di matematica e scienze. È anche un musicista e cantautore e dal 1985 si è dedicato allo spettacolo, vincendo il Premio Rino Gaetano. Ha collaborato con alcune personalità di spicco della comicità milanese e dialettale e deve la notorietà alla partecipazione dal 2000 al programma televisivo Zelig. Nel settembre 2011 esce il libro per Salani Storia curiosa della scienza - Le radici pagane dell'Europa seguito da una nuova produzione teatrale dal titolo Sulle spalle dei giganti. Tra le altre sue pubblicazioni più recenti: L' arte ribelle. Storia del cabaret da Parigi a Milano. Dallo Chat Noir degli Idropatici al Derby del Gruppo...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore