Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Storia d'Italia. L' Italia del Risorgimento (1831-1861) - Indro Montanelli - copertina
Storia d'Italia. L' Italia del Risorgimento (1831-1861) - Indro Montanelli - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 9 liste dei desideri
Storia d'Italia. L' Italia del Risorgimento (1831-1861)
Disponibilità immediata
16,00 €
16,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
16,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
16,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Nome prodotto
16,00 €
Chiudi
Storia d'Italia. L' Italia del Risorgimento (1831-1861) - Indro Montanelli - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


"Se siamo fatti in un certo modo è perché il risorgimento ci fece in un certo modo." - Indro Montanelli

Il trentennio affrontato in questo volume – cruciale non solo per l'Italia, ma per tutta l'Europa – sembra aprirsi nel segno della restaurazione: i moti del 1831 vengono schiacciati, si riaffermano gli equilibri sanciti dai trattati di Vienna, il nostro Paese resta diviso in Stati solo nominalmente autonomi. Eppure, nonostante le forze insurrezionali si mostrino deboli e disunite e il vecchio patriottismo della Carboneria fallisca, quei fermenti dimostrano definitivamente la fragilità del sistema, aprendo la strada agli slanci politici e sociali che costituiscono il culmine del Risorgimento. Gli anni che seguono sono densi di avvenimenti e personaggi indimenticabili: la Giovine Italia di Mazzini, Garibaldi, le "Cinque giornate" di Milano, le annessioni piemontesi, la resistenza borbonica, Cattaneo e Cavour, D'Azeglio e i Savoia, la musica patriottica e appassionata di Verdi. Il Risorgimento è senza dubbio uno dei momenti più studiati della storia italiana, sul quale però i giudizi continuano a dividersi. Montanelli ce lo racconta attraverso la pura ricostruzione dei fatti, rispondendo senza partigianeria a domande ancora irrisolte: come si è arrivati all'unificazione? Quali conseguenze ha comportato? Un saggio ormai divenuto classico, che ha proposto uno sguardo diverso sul nostro passato, e quindi sul nostro presente. Perché, come dice l'autore, "l'Italia di oggi è figlia di quella del Risorgimento, ed è quindi in questo periodo che ne vanno cercati i caratteri e le malformazioni".
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
Tascabile
29 maggio 2018
609 p., Brossura
9788817099141
Chiudi

Indice

Premessa di Sergio Romano

Avvertenza

Parte prima

1. Poscritto al '31
2. Ferdinando a Napoli
3. Carlo Alberto a Torino
4. La giovine Italia
5. Fiasco in Savoia
6. preludio Garibaldino
7. I "moderati"
8. L'esule di Londra
9. D'Azeglio e il suo re
10. Pio IX
11. La grande illusione
12. La lega italica
13. La scintilla
14. La costituzione!
15. Cattaneo e le "cinque giornate"
16. La crociata abortita
17. Custoza
18. L'eroe dei due mondi
19. La fuga del papa
20. Il fallimento di Gioberti
21. Novara
22. La repubblica romana
23. La difesa di Venezia
24. Consuntivo

Parte seconda

25. Il "re galantuomo"
26. Il ministero D'Azeglio
27. Cavour
28. Il "connubio"
29. La diaspora democratica
30. Napoleone e lo Zar
31. La Crimea
32. Il primato piemontese
33. Pisacane
34. Plombières
35. Il grido di dolore
36. La guerra
37. Le annessioni
38. Il crepuscolo del borbone
39. I Mille
40. Teano
41. L'unità
42. Verdi

Nota bibliografica
Avvenimenti principali

Appendice
Ritratti
Cronologia essenziale
Bibliografia

Indici
Indice dei nomi
Indice delle cartine

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Giada
Recensioni: 5/5

Ottima opera divulgativa, scorrevole e ricca di aneddoti. Interessanti anche le analisi di Montanelli sugli esiti contemporanei del Risorgimento.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Indro Montanelli

1909, Fucecchio

Indro Montanelli è stato il più grande giornalista italiano del Novecento: inviato speciale del «Corriere della Sera», fondatore del «Giornale nuovo» nel 1974 e della «Voce» nel 1994, è tornato nel 1995 al «Corriere» come editorialista. È stato anche saggista e commediografo. Ha scritto migliaia di articoli e una cinquantina di libri, tra cui numerosi libri di storia.Indro Montanelli nasce e vive i primi anni dell’infanzia a Fucecchio. Sue padre era professore di filosofia al liceo e la madre cattolica, apparteneva alla borghesia locale. Indro si diploma a Rieti al liceo classico e s’iscrive alla facoltà di giurisprudenza, a Firenze, dove aderisce al fascismo attraverso l’organizzazione...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore