L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2002
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Utilizzato come testo universitario. Devo dire che si tratta davvero di un buon volume, oltretutto anche abbastanza "leggero" per essere un saggio storico. Tratta le vicende dell'Europa orientale sopratutto nel periodo dall'800 alle guerre mondiali. Riesce a dare una panoramica completa ed anche abbastanza imparziale dello sviluppo dei paesi interessati, sottolineandone i caratteri profondamente diversi.
Davvero un ottimo libro. Nonostante il linguaggio accessibile a un vasto pubblico e il taglio non sterilmente accademico (ma comunque serio e rigoroso),chiarisce con grande lucidità e coraggio aspetti poco noti o distorti da certa storiografia e demolisce alcuni luoghi comuni penetrati a fondo nella communis opinio anche italiana. Esemplare e notevole la lettura delle cause e delle conseguenze della prima guerra mondiale, con tutto ciò che ne comporta. Peccato per alcuni evidenti errori di stampa e di traduzione che comunque non sfuggiranno al lettore attento e non inficiano in alcun modo il valore del volume. Uno spartiacque imperdibile per chi vuole approfondire la materia, almeno in Italia. Terminata la lettura, la vostra idea di Europa non sarà più la stessa e forse sarà migliore.
La "Storia dei paesi dell'Est" di H. Bogdan è probabilmente la migliore introduzione alla storia dell'Europa orientale in circolazione in italiano. Adottato in molte università, questo manuale si presta ad uno studio sistematico e propone al principiante molteplici spunti di riflessione e percorsi di approfondimento. Avendo come scopo precipuo quello di introdurre il lettore in una nuova disciplina, l'opera manca di un vero e proprio apparato bibliografico e di note a pie' di pagina. La scarna bibliografia collocata alla fine del volume rimanda perlopiù alla storiografia francofona.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore