Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Storia del cinema d'animazione. Dalla lanterna magica a Walt Disney, da Tex Avery a Steven Spielberg - Gianni Rondolino - copertina
Storia del cinema d'animazione. Dalla lanterna magica a Walt Disney, da Tex Avery a Steven Spielberg - Gianni Rondolino - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 65 liste dei desideri
Storia del cinema d'animazione. Dalla lanterna magica a Walt Disney, da Tex Avery a Steven Spielberg
Disponibilità immediata
33,00 €
33,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
33,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-46% 33,00 € 17,82 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
33,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-46% 33,00 € 17,82 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Libraccio
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Storia del cinema d'animazione. Dalla lanterna magica a Walt Disney, da Tex Avery a Steven Spielberg - Gianni Rondolino - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Scelto da IBS per la Libreria ideale perché la storia del cinema d'animazione è un'avventura lunga e affascinante che spesso si ignora.

Gianni Rondolino ripercorre in questo libro l’intera affascinante storia del cinema d’animazione (dalla sua nascita con le lanterne magiche fino alle spettacolari produzioni di oggi), sfatando luoghi comuni (i cartoni animati non sono destinati esclusivamente a un pubblico infantile) o equivoci (il cinema d’animazione non è un genere come il western o il noir) e facendoci conoscere autori come Bruno Bozzetto, Tex Avery o Karel Zeman per ricordare che non esistono solo Topolino e Walt Disney. «Il cinema d’animazione – scrive Gianni Rondolino nell’introduzione – è il risultato di un’operazione tecnica che prescinde sia dalla riproduzione meccanica della realtà fenomenica sia, in certi casi estremi, dallo stesso uso della macchina da presa», ciononostante, sempre secondo Rondolino, il cinema d’animazione è cinema tout court. Esso, infatti, si differenzia dal cinema dal vero solo per quanto riguarda la tecnica, poiché ottiene il movimento con la proiezione di una serie di immagini statiche realizzate isolatamente e non attraverso la riproduzione di un movimento già esistente in fase di ripresa. Una storia del cinema d’animazione completa e dettagliata, un itinerario avvincente in un mondo magico, in cui il rigore scientifico e l’analisi critica nulla tolgono al piacere della lettura.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2005
31 dicembre 2005
592 p., ill. , Brossura
9788877507211

Conosci l'autore

Gianni Rondolino

1932, Torino

È uno storico e critico cinematografico. Già professore ordinario di storia e critica del cinema all'Università di Torino e storico del cinema italiano, è autore di numerosi saggi e volumi, fra i quali Storia del cinema d'animazione (1974), Storia del cinema (1977, da trent’anni il testo per eccellenza delle facoltà italiane di cinema), Luchino Visconti (1981), Roberto Rossellini (1989), Cinema e musica (1991) e, con Dario Tomasi, Manuale del Film (1995).Fra i suoi ultimi libri ricordiamo: Storia del cinema d'animazione. Dalla lanterna magica a Walt Disney, da Tex Avery a Steven Spielberg (2004), Rossellini (2006), Storia del cinema classico (2006), Manuale di storia del cinema (2010).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore