Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Storia del pensiero matematico. Vol. 1: Dall'Antichità al Settecento - Morris Kline - copertina
Storia del pensiero matematico. Vol. 1: Dall'Antichità al Settecento - Morris Kline - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 66 liste dei desideri
Storia del pensiero matematico. Vol. 1: Dall'Antichità al Settecento
Disponibilità immediata
35,00 €
35,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
35,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
35,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Storia del pensiero matematico. Vol. 1: Dall'Antichità al Settecento - Morris Kline - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

1
1999
30 novembre 1999
Libro universitario
758 p.
9788806154172
Chiudi

Indice

I. La matematica in Mesopotamia. II. La matematica egiziana. III. La creazione delta matematica greca classica. IV. Euclide e Apollonio. V. Il periodo alessandrino: la geometria e la trigonometria. VI. Il periodo alessandrino: la rinascita dell'aritmetica e dell'algebra. VII. La razionalizzazione greca delta natura. VIII. La scomparsa del mondo greco. IX. La matematica degli Hindu e degli Arabi. X. Il periodo medievale in Europa. XI. Il Rinascimento. XII. I contributi matematici del Rinascimento. XIII. L'aritmetica e L'algebra nel XVI e XVII secolo. XIV. Le origini della geometria proiettiva. XV. La geometria delle coordinate. XVI. La matematizzazione delta scienza. XVII. La creazione del calcolo infinitesimale. XVIII. La matematica all'inizio del Settecento. XIX. Il calcolo infinitesimale nel XVIII secolo. XX. Le serie infinite. XXI. Le equazioni differenziali ordinarie nel XVIII secolo. XXII. Le equazioni alle derivate parziali nel XVIII secolo. XIII. La geometria analitica e differenziale nel XVIII secolo. XXIV. Il calcolo delle variazioni nel XVIII secolo. XV. L'algebra nel XVIII secolo. XXVI. La matematica all' inizio dell'Ottocento.

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(3)
5
(3)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Naum.Salis
Recensioni: 5/5

Opera monumentale: obbligatoria per ogni appassionato della matematica! Forse l'unico libro di storia e filosofia matematica completo, esaustivo, appassionante, dettagliato e professionale.

Leggi di più Leggi di meno
francesco
Recensioni: 5/5

E' un libro davvero notevole. Alla sua prima lettura ne sono rimasto folgorato ed ho pensato subito di andarmeli a prenotare entrambi (voll I e II). Lo consiglio a tutti coloro che vogliono conoscere sino in fondo la matematica.

Leggi di più Leggi di meno
Andrea V
Recensioni: 5/5

Per chi ama la matematica e per chi vuole approfondire la propria conoscenza è un libro assolutamente da leggere. Io l'ho preso in biblioteca e adesso me li compro tutti e due (la seconda parte). Scritto benissimo, spiega tutte le curiosità sulla matematica e su come si è evoluta nei secoli. Non è solo un libro matematico, ma anche storico, biografico sui geni matematici che ci hanno permesso di essere dove siamo oggi. La matematica a 360 gradi. Da leggere e conservare nella propria libreria, accanto alla Divina Commedia.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

La recensione di IBS

Costruita con l'intento di presentare le idee oltre ai protagonisti della matematica, questa storia ha il duplice pregio dell'esaustività e della chiarezza. Essa prevede infatti vari livelli di lettura: lo specialista vi trova una messe di dati, fonti e spunti di ricerca, mentre lo studente ha a disposizione un formidabile strumento di consultazione e sintesi.L'arco temporale coperto è vasto: dalla Mesopotamia a Euclide, da Fibonacci all'invenzione del calcolo infinitesimale, da Gauss a Poincare, con un'appendice dedicata agli sviluppi piú recenti scritta appositamente per la prima edizione italiana del 1991, nei «Manuali» Einaudi.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore