L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Indice
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Opera monumentale: obbligatoria per ogni appassionato della matematica! Forse l'unico libro di storia e filosofia matematica completo, esaustivo, appassionante, dettagliato e professionale.
E' un libro davvero notevole. Alla sua prima lettura ne sono rimasto folgorato ed ho pensato subito di andarmeli a prenotare entrambi (voll I e II). Lo consiglio a tutti coloro che vogliono conoscere sino in fondo la matematica.
Per chi ama la matematica e per chi vuole approfondire la propria conoscenza è un libro assolutamente da leggere. Io l'ho preso in biblioteca e adesso me li compro tutti e due (la seconda parte). Scritto benissimo, spiega tutte le curiosità sulla matematica e su come si è evoluta nei secoli. Non è solo un libro matematico, ma anche storico, biografico sui geni matematici che ci hanno permesso di essere dove siamo oggi. La matematica a 360 gradi. Da leggere e conservare nella propria libreria, accanto alla Divina Commedia.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Costruita con l'intento di presentare le idee oltre ai protagonisti della matematica, questa storia ha il duplice pregio dell'esaustività e della chiarezza. Essa prevede infatti vari livelli di lettura: lo specialista vi trova una messe di dati, fonti e spunti di ricerca, mentre lo studente ha a disposizione un formidabile strumento di consultazione e sintesi.L'arco temporale coperto è vasto: dalla Mesopotamia a Euclide, da Fibonacci all'invenzione del calcolo infinitesimale, da Gauss a Poincare, con un'appendice dedicata agli sviluppi piú recenti scritta appositamente per la prima edizione italiana del 1991, nei «Manuali» Einaudi.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore