Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Storia del teatro giapponese. Dall'Ottocento al Duemila - Bonaventura Ruperti - copertina
Storia del teatro giapponese. Dall'Ottocento al Duemila - Bonaventura Ruperti - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 18 liste dei desideri
Storia del teatro giapponese. Dall'Ottocento al Duemila
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
12,50 €
12,50 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
12,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
12,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Storia del teatro giapponese. Dall'Ottocento al Duemila - Bonaventura Ruperti - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Dai generi di spettacolo della tradizione (gagaku, no, kyogen, teatro dei burattini bunraku, kabuki) all'introduzione del dramma di ispirazione occidentale, l'epoca moderna in Giappone ha visto un continuo avvicendarsi di riforme, trasformazioni, rinnovamenti, sperimentazioni. Il fiorire del "teatro nuovo", sorto dal confronto con l'Europa, ha come protagonisti uomini di teatro (Mokuami, Tsubouchi Shoyo, Osanai Kaoru) e scrittori come Mishima, ma anche danzatori e artisti, che animano un universo della scena ricchissimo e in continuo movimento.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2016
17 marzo 2016
192 p., ill. , Brossura
9788831722087
Chiudi

Indice


Indice

Introduzione
- Fervore creativo e consumo culturale - Coesistere di tendenze molteplici - Confronti fra tradizione e modernità - I teatri nazionali - Scrittura e scena: attori, danzatori, musicisti, registi

La fine del perido Tokugawa
- Il kabuki. L'estetica del male - L'estetica del mutamento continuo. Le danze di metamorfosi - Decadenza e discriminazione. Banditi e il loro destino

L'epoca moderna. I teatri della tradizione
- L'alba di un nuovo mondo - Musiche e danze di corte: il gagaku - Il no e il kyogen - Teatro dei burattini (ningyo joruri bunraku) - Arti della parola, narrazione, commozione e umorismo: rakugo, kodan e gli yose

Kabuki e shinkabuki
- Il kabuki e la modernità - Venti di riforma. Il movimento di miglioramento del teatro - Figure femminili e piccoli teatri Zangiri kyogen e Katsurekigeki - Il ritorno di Mokuami - Lo shinkabuki - Il kabuki nel dopoguerra

La danza
- L'arte coreutica nella tradizione - Danza come rappresentazione, danzatore come personaggio - Mai - Odori - Mai, Odori e Furi - Danze femminili di sala - La danza in epoca moderna - Shinbuyo - Danzatrici - Danze individuali e danze di gruppo

Incontri con l'Occidente
- Verso la modernità: lo shinpageki - La modernità: la nascita dello shingeki - L'Associazione delle arti: il Bungei kyokai - Mori, Ogai e Tsubouchi Shoyo - Il Teatro libero: il Jiyu gekijo - Il Teatro dell'arte: il Geijutsuza di Shimamura Hogetsu e Matsui Sumako

L'epoca Taisho, il periodo prebellico e bellico
- Nuovi generi: rivista, commedia, opera e operetta - Il balletto e la danza moderna - Da Ibsen e la stagione naturalista ad altri influssi - Osanai Kaoru: regia e scrittura - Il Piccolo Teatro di Tsukiji: lo Tsukiji shogekijo - Il teatro proletario e il periodo bellico - Parola e realismo, impegno e arte

Il dopoguerra
- Il teatro realista e lo shingeki - Grandi teatri e grandi compagnie - Attori e formazione - Drammaturghi vecchi e nuovi - Nuove tendenze - Il teatro e le bombe atomiche

Note sulla contemporaneità
- Tradizioni e sperimentazioni - La danza e il corpo: Hijikata Tatsumi e il buto - Il teatro studentesco e gli anni sessanta - L'attore e il corpo, la scrittura in scena, i luoghi del teatro - La prima generazione e gli anni sessanta - La seconda generazione e gli anni settanta - La terza generazione e gli anni ottanta - Gli anni novanta e oltre - Fluidità e dissipazione

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore