Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Storia dell'architettura contemporanea. Spazio, struttura, involucro - Giovanni Fanelli,Roberto Gargiani - copertina
Storia dell'architettura contemporanea. Spazio, struttura, involucro - Giovanni Fanelli,Roberto Gargiani - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 7 liste dei desideri
Storia dell'architettura contemporanea. Spazio, struttura, involucro
Attualmente non disponibile
46,50 €
46,50 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
46,50 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
46,50 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Storia dell'architettura contemporanea. Spazio, struttura, involucro - Giovanni Fanelli,Roberto Gargiani - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


L'intento dei due autori in questo volume è quello di tracciare una storia delle concezioni e delle soluzioni di quella che costituisce la specificità dell'architettura, e cioè il rapporto tra spazio, struttura e involucro. La peculiarità di questa Storia, costituita dall'analisi delle opere architettoniche nella loro espressione strutturale, formale e spaziale, impone una continua correlazione tra testo e immagini, in quanto funzionali all'analisi critica. Il metodo di rinvii continui e sistematici alle illustrazioni, stampati nei margini del testo, facilita questa operazione analitica.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

6
2006
9 ottobre 1998
XI-532 p., ill. , Brossura
9788842056119

La recensione di IBS

L'obiettivo che hanno inteso perseguire i due autori di questo libro va al di là di una lettura semplicemente nozionistica dell'architettura contemporanea in quanto intende affrontare l'indagine attraverso una lettura delle soluzioni di struttura, di forma e di qualificazione spaziale del manufatto architettonico.
L'obiettivo prescelto giustifica il periodo storico studiato: dagli anni Settanta dell'Ottocento ai nostri giorni. è dopo la metà del XIX secolo infatti, con le prospettive aperte dall'impiego dei nuovi materiali costruttivi, che i tre parametri utilizzati dagli autori come indagine cognitiva assumono un ruolo determinante per una lettura storico-analitica dell'architettura contemporanea.
Gli autori individuano "nella capacità di comprendere consapevolmente e coerentemente risolvere la complessità del rapporto tra i principi più antichi dell'arte del costruire e le nuove soluzioni in ferro o in calcestruzzo armato, la grandezza del pensiero e delle opere progettate o costruite da un Berlage o da un Perret, da un Mies van der Rohe, da un Le Corbusier, da un Terragni o da un Kahn. E da ciò deriva anche la ragione delle tante pagine dedicate a tali personalità in questa storia".

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore