Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La storia dell'arte - Ernst H. Gombrich - copertina
La storia dell'arte - Ernst H. Gombrich - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 128 liste dei desideri
La storia dell'arte
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
44,95 €
44,95 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
44,95 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
44,95 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
La storia dell'arte - Ernst H. Gombrich - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


"La storia dell'arte" è il libro sull'arte più famoso e popolare mai pubblicato. Per oltre cinquant'anni è rimasto un'ineguagliata introduzione alla materia, dalle pitture rupestri all'arte sperimentale contemporanea. In tutto il mondo lettori di ogni età e formazione hanno trovalo in Gombrich un vero maestro, capace di coniugare cultura e sapienza con il raro dono di comunicare in modo diretto l'amore profondo per i capolavori che descrive. La storia dell'arte deve la sua ininterrotta popolarità a una scrittura semplice e immediata, oltre che all'esemplare chiarezza narrativa del suo autore. Lo scopo, come direbbe Gombrich, è di consentire al lettore di "far fronte, senza smarrirsi, alla gran messe di nomi, periodi e stili che affollano le pagine delle opere più ambiziose" e grazie alla profonda conoscenza della psicologia delle arti visive, egli ci prospetta la storia dell'arte come "una continua tessitura e trasformazione di tradizioni, dove ogni lavoro accenna al futuro e ricorda il passato", "una catena vivente che collega ancora l'arte dei nostri giorni a quella dell'età delle piramidi". Il nuovo formato tascabile di quest'opera ormai classica intende rinnovarne il successo trionfale tra le future generazioni e riaffermarla quale scelta prioritaria per coloro che si avvicinano per la prima volta all'arte.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2009
17 dicembre 2009
688 p., ill. , Brossura
9780714857220

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(2)
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Daniele
Recensioni: 5/5

Tra le tante cose che amo dei britannici, c'è l'approccio pop nei confronti praticamente di qualunque cosa, lo si può vedere dal fatto che i musei più importanti di Londra (come la national gallery, che ospita opere di Leonardo o Caravaggio) sono gratuiti, ma anche nelle pubblicazioni a tema filosofico, scientifico o artistico, scritte in modo chiaro e inclusive verso chiunque abbia curiosità. La storia dell'arte di Gombrich è l'esempio più eclatante di questa tendenza, un libro che ha aperto il mondo dell'arte a milioni di persone (almeno sette milioni, se prendiamo in considerazione i dati di vendita) grazie anche a una semplicità di scrittura che rende comprensibili concetti complessi e che racconta le produzioni artistiche occidentali e orientali permettendo di comprenderne il filo conduttore, che si snoda attraverso chilometri e millenni. Lo dicono tutti, ma in quanto a chiarezza, più che un saggio sembra un romanzo, che parte dalle origini (25.000 anni fa) e si chiude negli anni cinquanta del novecento, agli albori dell'arte contemporanea. Una lettura raccomandata a tutti, certamente ai novizi ma anche agli addetti ai lavori: insegno storia dell'arte, e spesso mi è utile rileggermi certi passaggi per rendere più chiari alcuni concetti agli studenti.

Leggi di più Leggi di meno
Francesco
Recensioni: 5/5

Un lavoro magistrale per chi voglia affrontare la storia dell'arte per la prima volta o rispolverare le proprie conoscenze di base. Lo sguardo attento e innovatore di Gombrich arricchisce dunque un testo che è diventato uno dei classici della letteratura scientifica sull'arte, che si legge come un romanzo.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Ernst H. Gombrich

1909, Vienna

Sir Ernst Hans Josef Gombrich (Vienna, 30 marzo 1909 – Londra, 3 novembre 2001) è stato uno storico dell'arte austriaco naturalizzato britannico.Allievo dello storico dell'arte Julius von Schlosser, terminò i suoi studi con la tesi di laurea su Giulio Romano rielaborata nei due anni successivi e pubblicata con il titolo Zum Werke Giulio Romanos sulla rivista «Jahrbuch der kunsthistorischen Sammlungen in Wien». A causa del nazismo si rifugiò a Londra, dove iniziò a lavorare nella biblioteca del Warburg Institute, di cui divenne direttore nel 1951 fino al 1976; contemporaneamente, dal 1959 al 1974 insegnò storia dell'arte a Oxford e storia di questa tradizione classica all'Università di Londra. Venne nominato commendatore dell'ordine...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore