Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Storia dell'Asar. Associazione studi autonomistici regionali 1945-1948. Con CD-ROM - Lorenzo Baratter - copertina
Storia dell'Asar. Associazione studi autonomistici regionali 1945-1948. Con CD-ROM - Lorenzo Baratter - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Storia dell'Asar. Associazione studi autonomistici regionali 1945-1948. Con CD-ROM
Attualmente non disponibile
20,00 €
20,00 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
20,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
20,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Storia dell'Asar. Associazione studi autonomistici regionali 1945-1948. Con CD-ROM - Lorenzo Baratter - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Prima di essere un movimento politico l'ASAR (Associazione Studi Autonomistici Regionali) fu la massima espressione di un grande sentimento popolare, l'invocazione dei trentini che levarono un solo grido da tutte le vallate: "Autonomia!". Erano gli anni dal 1945 al 1948. La lotta dei trentini contribuì in modo decisivo non solo a creare le condizioni perché l'autogoverno fosse al primo posto nel dibattito politico locale e nazionale, ma anche a delinearne la fisionomia, le caratteristiche, le peculiarità. I massimi e più convinti interpreti di quella aspirazione non furono i partiti nazionali nelle loro espressioni locali, bensì più di centomila tra uomini e donne che insieme diedero vita ad un movimento originale, autonomista e territoriale, scollegato rispetto ai modelli politici tradizionali, regionalista, federalista, europeista, antimilitarista. L'ASAR non fu certo solo un movimento locale e la sua battaglia non fu limitata al contesto regionale. Uno degli aspetti meno conosciuti, che ne rafforzano la valenza politica, riguarda il fatto che esso fu promotore e regista di ampie alleanze con i principali movimenti autonomisti italiani, guidando battaglie comuni, contribuendo a rafforzare le istanze autonomiste e condizionando le scelte che i governi e i parlamenti andavano adottando in una fase cruciale: quella in cui veniva impostata l'architettura degli Stati democratici che stavano risorgendo sulle ceneri del secondo conflitto mondiale.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2009
24 febbraio 2010
341 p., ill.
9788896215166
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore