Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Storia dell'ermeneutica - Georges Gusdorf - copertina
Storia dell'ermeneutica - Georges Gusdorf - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 5 liste dei desideri
Storia dell'ermeneutica
Disponibilità immediata
23,24 €
23,24 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
23,24 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-46% 23,24 € 12,55 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
23,24 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-46% 23,24 € 12,55 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Storia dell'ermeneutica - Georges Gusdorf - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

1989
10 ottobre 1989
510 p., Rilegato
9788842034896

Voce della critica


scheda di Pasini, E., L'Indice 1990, n. 2

In questo volume tradotto tempestivamente e un po' in fretta, più che esporre la storia (le "origini" nel titolo originale) dell'ermeneutica, Gusdorf narra, ora tematicamente ora cronologicamente, le vicende delle ermeneutiche: le aggregazioni di intellettuali, le riflessioni epistemiche e le pratiche d'indagine legate all'attività dell'interpretazione nella cultura del mondo occidentale. L'etimologia sacrale, nata dal ministero comunicativo di Hermes; la nascita laica dell'ermeneutica nella biblioteca di Alessandria, con la produzione filologica del corpus della cultura greca; la sua sacralizzazione cristiana e la sua secolarizzazione, iniziata quasi paradossalmente con la conquistata libertà dell'esegesi biblica, sono argomenti della prima parte, che giunge sino all'intorpidirsi protoromantico del campo ermeneutico di soggetto-oggetto. All'ermeneutica romantica è dedicata la seconda parte, mentre la terza affronta il ruolo del modello biologico nella comprensione del mondo umano, con una dotta discussione dell'ermeneutica organicista. È così nella seconda parte che si tracciano le origini dell'ermeneutica filosofica odierna, appaiono l'abbandono del wishful thinking che vuole imporre le proprie condizioni alla verità, la coscienza di un "movimento di ermeneutica collettiva" operante nella realtà umana, la ricerca dell'Essere che insegue un "significato pieno" elementi questi del "compito" romantico il cui abbandono diventa una cifra della "filosofia ermeneutica attuale [che] trionfa liquidando i cadaveri della realtà umana".

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore