Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Storia della Confederazione Italiana Agricoltori. Rappresentanza, politiche e unità contadina dal secondo dopoguerra ad oggi - Emanuele Bernardi,Fabrizio Nunnari,Luigi Scoppola Iacopini - copertina
Storia della Confederazione Italiana Agricoltori. Rappresentanza, politiche e unità contadina dal secondo dopoguerra ad oggi - Emanuele Bernardi,Fabrizio Nunnari,Luigi Scoppola Iacopini - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Storia della Confederazione Italiana Agricoltori. Rappresentanza, politiche e unità contadina dal secondo dopoguerra ad oggi
Disponibilità immediata
24,00 €
24,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
24,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-46% 24,00 € 12,96 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
24,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-46% 24,00 € 12,96 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Storia della Confederazione Italiana Agricoltori. Rappresentanza, politiche e unità contadina dal secondo dopoguerra ad oggi - Emanuele Bernardi,Fabrizio Nunnari,Luigi Scoppola Iacopini - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


La storia dell'associazionismo agricolo in età contemporanea affonda le sue radici nella complicata situazione politica e sociale successiva alla seconda guerra mondiale. Nel 1955, quando viene fondata l'Alleanza nazionale dei contadini, ad oggi, si sviluppa il complesso tentativo di costruire una forte organizzazione contadina unitaria, in grado di coordinare e raccogliere le forze sindacali vicine ai partiti di sinistra come di dialogare in termini competitivi con la Coldiretti e la Confagricoltura. Questo studio ripercorre sulla base di fonti italiane e straniere, la storia dell'incontro di varie sigle sindacali e della loro fusione nella Confcoltivatori (1977), oggi Confederazione italiana agricoltori. Propone poi un'attenta analisi delle relazioni tra tale organizzazione e il sistema partitico, nel più ampio quadro europeo della Pac, nelle diverse fasi della storia italiana, fino ai giorni nostri. È la storia, in ultima analisi, di una confederazione presente sul territorio ma sempre immersa nelle relazioni internazionali e continuamente tesa ad adeguare la propria forma organizzativa alle sfide dei tempi che cambiano, dall'agro-alimentare ai problemi ambientali, dagli OGM alla difesa del made in Italy.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2014
9 gennaio 2014
276 p., ill. , Brossura
9788815247728
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore