Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Storia della critica teatrale - Giovanni Antonucci - copertina
Storia della critica teatrale - Giovanni Antonucci - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Storia della critica teatrale
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
13,43 €
13,43 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
13,43 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
13,43 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Storia della critica teatrale - Giovanni Antonucci - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

1990
17 maggio 1990
268 p.
9788838236181

Voce della critica


scheda di Favetto, G.L., L'Indice 1990, n.10

Dalla prima metà dell'Ottocento ai giorni nostri: modi, personaggi e idee sul teatro in poco più di duecento pagine. Ecco sbrigativamente condensata la storia di un genere giornalistico, la critica teatrale, e di un mestiere, quello di critico drammatico, che a sentir loro, i critici, può essere tante cose: una missione, un gioco, uno sforzo di interpretare e capire la società del tempo, un esercizio di stile, un'occasione per imporre le proprie idee, un'intelligente mediazione tra spettacolo e pubblico. Su che cosa sia, su come si debba fare, tutti hanno le proprie certezze, necessarie per un lavoro che in regalo non ne offre. Questo almeno fa capire il volume di Antonucci che presenta in breve una ventina di campioni della critica teatrale tra la fine dell'Ottocento e gli anni sessanta: da Capuana a Martini da Yorick a Boutet, da Tilgher (riproposto con passione) a Praga (rivalutato), da Gramsci (molto ridimensionato) a Gobetti (molto lodato). E poi, ancora delle "istituzioni" come Simoni, D'Amico e Chiaromonte e degli "irregolari" come Alvaro, Savinio e Flaiano. In coda, prima di un'utile bibliografia essenziale, le quindici pagine dedicate a "La critica del dopoguerra" sono un rapido, fugace volo che tiene conto delle simpatie e delle antipatie dell'autore, fortemente critico sui critici degli ultimi vent'anni.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore