Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Storia della DC. 1943-1993: mezzo secolo di Democrazia cristiana - Giorgio Galli - copertina
Storia della DC. 1943-1993: mezzo secolo di Democrazia cristiana - Giorgio Galli - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 24 liste dei desideri
Storia della DC. 1943-1993: mezzo secolo di Democrazia cristiana
Attualmente non disponibile
20,00 €
20,00 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
20,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
20,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Nome prodotto
20,00 €
Chiudi
Storia della DC. 1943-1993: mezzo secolo di Democrazia cristiana - Giorgio Galli - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


La Democrazia cristiana che ha governato l'Italia ininterrottamente per mezzo secolo (1943-1993) può legittimamente rivendicare il grande merito storico dello sviluppo del Paese. Uno sviluppo che ha reso l'Italia incomparabilmente più positiva - in termini di crescita economica, avanzamento socio-culturale e diritti civili - rispetto a tutta la sua precedente storia unitaria. Ma insieme alle luci, ci sono molte ombre. "Il potere democristiano è stato costellato di scandali e ruberie, e nella storia della Dc la criminalità organizzata ha avuto un peso specifico". Col risultato che "negli anni si sono radicate consorterie di potere e una diffusa cultura dell'illegalità le quali hanno fatto pagare alla società italiana un prezzo molto elevato, in termini di prestigio delle istituzioni, di etica sociale, di corretto funzionamento dell'economia e di peso del crimine organizzato". Inoltre, sulla storia della Dc gravano le responsabilità connesse alla "strategia della tensione", "con la sequela di eccidi, delitti e attentati di matrice terroristica rimasti senza colpevoli, a partire dalla strage di Piazza Fontana".
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2007
20 novembre 2007
458 p., Brossura
9788879531825

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(1)
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Nicola Tanno
Recensioni: 4/5

In questa Storia Galli offre un quadro lucido e realistico di cosa è stato il potere democristiano: crescita economica ma anche lottizzazione, lotta intestina tra le correnti interne, ambigui rapporti con settori della criminalità organizzata, silenzi e connivenze davanti alle trame golpiste. Secondo Galli la DC, impossibilitata a lasciare il Potere per via della situazione internazionale che non dava ad una coalizione di sinistra la possibilità di governare, ha perso con il tempo le ambizioni riformatrici ed è diventata, invece, strumento di pressione di vari gruppi di interesse che l'hanno utilizzata per i propri obiettivi, ma non sempre riuscendoci. Ad esempio fallì -racconta Galli- il tentativo di alcuni settori deviati dei servizi segreti di spostare, ad inizio anni '70, la DC a destra per realizzare in Italia ciò che avveniva in Grecia, ovvero una svolta autoritaria. Ad ogni modo sembra che il bilancio che Galli fa della storia della DC sia negativo. Lo stile di Galli è semplice e godibilissimo, eccellente la parte dedicata alla "strategia della tensione", manca solo un capitolo conclusivo che sarebbe servito a conclusione e bilancio della storia democristiana.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Giorgio Galli

1928, Milano

Giorgio Galli ha insegnato per oltre trent’anni Storia delle dottrine politiche all’Università di Milano ed è stato uno dei maggiori politologi italiani. Il suo lavoro s’incentrava sulla storia politica italiana del Novecento, argomento dei suoi libri e saggi giornalistici, prevalentemente su “Panorama”. È stato inoltre autore di studi sul complesso intreccio fra vicende e dottrine storico-politiche e tradizioni culturali antiche e profonde. Tra i suoi libri ricordiamo Hitler e il nazismo magico (1989), La politica e i maghi. Da Richelieu a Clinton (1995) e, con Giuliano Boaretto, Alba magica. Le elezioni italiane e il New Age della scienza politica (1996). Per Mimesis ha pubblicato Storia d’Italia tra imprevisto e previsioni (2014)...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore