Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Storia della letteratura italiana
Disponibilità immediata
24,00 €
24,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
24,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
24,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


La "Storia della letteratura italiana" è il capolavoro critico e la più importante opera di Francesco De Sanctis. Si tratta della prima, sistematica, compatta e coerente sintesi di tutta la letteratura italiana. In essa l'autore ricostruisce in modo mirabile lo sfondo storico critico-civile dal quale nacquero i capolavori della letteratura italiana. L'opera è articolata in venti capitoli, dai Siciliani e Toscani fino all'Ottocento. Essa costituisce tutt'oggi una base fondamentale per lo studio della letteratura italiana.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2020
17 aprile 2020
Libro universitario
650 p., Brossura
9788833001661

Valutazioni e recensioni

4,67/5
Recensioni: 5/5
(3)
5
(2)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

56
Recensioni: 5/5

pietra miliare della letteratura italiana con grande focalizzazione su dante

Leggi di più Leggi di meno
Sabato
Recensioni: 5/5

Leggere De Sanctis non significa solo leggere il miglior critico letterario dell'Ottocento, ma leggere un vero e proprio romanzo della nazione. Dalle pagine della Storia della letteratura italiana traspare il critico letterario, ma anche il filosofo e il politico risorgimentale. Esponente prima della Destra storica insieme a Silvio Spaventa, e poi, deluso da essa, tra i leaders della Sinistra meridionale, De Sanctis è fortemente influenzato dal liberalismo di matrice hegeliana, che egli interpreta in modo democratico. La storia della letteratura italiana è la storia di connessione sentimentale mancata tra élites e popolo: sin dai siciliani la letteratura del nostro paese è rimasto un fenomeno "alto", che ha inciso poco tra le masse, con pochissime eccezioni: una tra tutte è Dante. Ed è proprio una letteratura che sia compiutamente nazionale e non un fenomeno elitario l'ideale del De Sanctis.

Leggi di più Leggi di meno
Pamela
Recensioni: 4/5

Per leggere questo libro impegnativo e per apprezzarlo bisogna avere una minima conoscenza degli autori della letteratura italiana (come il Dante od il Petrarca). Ma soddisfatto questo requisito, offre una piacevole lettura e la possibilità di cogliere a fondo gl'autori della letteratura italiana. Consigliato a chi piace questo genere.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,67/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

(Morra Irpina, oggi Morra De Sanctis, Avellino, 1817 - Napoli 1883) critico italiano.La vita e le opere Visse a Napoli dall’età di nove anni, studiando prima con uno zio sacerdote e poi con il purista Basilio Puoti. Nel 1839 aprì una scuola privata al Vico Bisi, dove continuò a insegnare anche dopo essere stato nominato professore (1841) nel collegio militare della Nunziatella. Intanto veniva superando i limiti del purismo e si accostava alle grandi letterature europee e alla filosofia idealista. Nel maggio del 1848 partecipò, insieme ai suoi allievi, all’insurrezione napoletana. Nel dicembre 1850 fu imprigionato; dopo due anni e mezzo di carcere (durante i quali compose il dramma Torquato Tasso e il carme in endecasillabi La prigione, studiò il tedesco, lesse la grande Logica di Hegel e tradusse...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore