Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Consegna gratis
La storia della matematica nella università di Bologna - Ettore Bortolotti - ebook
La storia della matematica nella università di Bologna - Ettore Bortolotti - ebook
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
La storia della matematica nella università di Bologna
Scaricabile subito
0,99 €
0,99 €
Scaricabile subito
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
0,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
0,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La storia della matematica nella università di Bologna - Ettore Bortolotti - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


INDICE § I. Il rinascimento delle Arti come preludio alla rinascita della Scienza. § II. La cattedra di Astrologia. § III. Cenni biografici di alcuni fra i più reputati astrologi del nostro Studio. § IV. La cattedra «Ad Arithmeticam». § V. Luca Pacioli. § I. La risoluzione algebrica delle equazioni cubiche. – PRODROMI DELLA REGOLA D’ALGEBRA. – Scipione dal Ferro. – NECESSARI COMPLEMENTI ALLE FORMULE DEL DAL FERRO. – CONTRIBUTI DEL TARTAGLIA ALLA RISOLUZIONE DI EQUAZIONI CUBICHE29. – LA RISOLVENTE QUADRATICA DELLA EQUAZIONE CUBICA. 6 – IN QUAL MODO CARDANO VENNE IN POSSESSO DELLA FORMULA DI SCIPIONE DAL FERRO33. § II. Il caso irreducibile e la pubblicazione della Ars Magna. – IL CASO IRREDUCIBILE. – UN PRIMO ACCENNO AI NUMERI IMMAGINARI E LE TRASFORMAZIONI RAZIONALI DELLE EQUAZIONI ALGEBRICHE. – I CARTELLI DI MATEMATICA DISFIDA.38 – LA RISOLUZIONE DELLE EQUAZIONI DEL QUARTO GRADO. § III. L’Algebra di Raffaele Bombelli. – LA VITA. – L’OPERA. 3 – I LIBRI GEOMETRICI DELL’ALGEBRA DI R. BOMBELLI. § IV. Cenni biografici – Tartaglia, Cardano, Ferrari53. – Nicolò Tartaglia. – GEROLAMO CARDANO. – LUDOVICO FERRARI. § I. I primi algoritmi infiniti. – LE VARIE CORRENTI DEL PENSIERO SCIENTIFICO NEL RINASCIMENTO. –UMANISTI. 3 – SVILUPPI IN SERIE DI IRRAZIONALI QUADRATICI. LE FRAZIONI CONTINUE DI PIETRO CATALDI. – LA CONTINUITÀ NEL CAMPO NUMERICO. – L’INFINITO ATTUALE E L’INFINITESIMO ATTUALE, NELLA MATEMATICA. – KEPLERO E LA STEREOMETRIA DOLIORUM. – SOMMA DI SERIE INFINITE. E. TORRICELLI. – LE QUADRATURE ARITMETICHE DI Pietro Mengoli. § II. Primordi del Calcolo infinitesimale. – LA GEOMETRIA DEGLI INDIVISIBILI DI BONAVENTURA CAVALIERI. – LE ESERCITAZIONI GEOMETRICHE. § III. L’opera geometrica di Evangelista Torricelli. § IV. La Geometria speciosa e le integrazioni definite di P. Mengoli. Astronomi, idraulici, ecclettici del secolo XVII. PIETRO MENGOLI (Bologna 1625-1686). Laureato in filosofia nel 1650, in leggi nel 1653. Dal 1660 parroco di S. Maria Maddalena in Bologna; poco dobbiamo aggiungere a ciò che di lui fu detto nel § I. – STEFANO DEGLI ANGELI (Venezia 1623-Padova 1697). - Scolaro, seguace, confratello nell’ordine dei Gesuiti121, di Cavalieri. Dal 1662 professore nella Università di Padova. Si attenne strettamente alle idee, al metodo ed alla forma espositiva del suo maestro, nelle molte, interessanti opere da lui composte, nelle quali riprende le ricerche di Cavalieri e di Torricelli sulle Linee non più nuove ai tempi di lui. GLI ASTRONOMI. GLI IDRAULICI. – GLI ECLETTICI. § I. L’Istituto marsigliano e l’Accademia. – SINTOMI DI DECADENZA. – LE ACCADEMIE SCIENTIFICHE. – L. F. MARSIGLI. – L’ISTITUTO MARSIGLIANO. – OPPOSIZIONI DEGLI SCOLASTICI. – MUTUI RAPPORTI FRA LO STUDIO E L’ISTITUTO. § II. L’opera geometrica di Gabriele Manfredi. – IL LIBRO: DE CONSTRUCTIONE AEQUATIONUM DIFFERENTIALIUM. – COORDINATE CURVILINEE. – LE TRAIETTORIE. – LE EQUAZIONI DIFFERENZIALI OMOGENEE. § III. L’astronomia in Bologna nel secolo XVIII I segretari dell’Istituto – Cenni biografici. – I RIFORMATORI DELLE LETTERATURE ITALIANE. – CENNI BIOGRAFICI DI ALCUNI ALTRI MATEMATICI BOLOGNESI DI QUEL PERIODO. § I. L’Accademia delle scienze di Bologna durante l’epoca napoleonica e la restaurazione pontificia. ISTITUTO NAZIONALE CISALPINO. ISTITUTO NAZIONALE ITALIANO. – LA SEZIONE BOLOGNESE DELL’ISTITUTO ITALIANO DI SCIENZE E LETTERE, E L’ATENEO. LA RIFORMA DELLA ACCADEMIA BENEDETTINA. I VOLUMI DEGLI ATTI DELL’ISTITUTO NAZIONALE. § II. Le cattedre universitarie. § III. Cenni biografici di alcuni fra i matematici della Scuola di Bologna che ebbero maggior nome in questo Periodo. § I. Gli instauratori della nuova scienza. § II. La costituzione della scuola matematica.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Testo in Italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
9788831619431
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore