Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Storia della pubblicità in Italia dal 1945 a oggi -  G. Luigi Falabrino - copertina
Storia della pubblicità in Italia dal 1945 a oggi -  G. Luigi Falabrino - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 8 liste dei desideri
Storia della pubblicità in Italia dal 1945 a oggi
Disponibilità in 2 settimane
13,90 €
13,90 €
Disp. in 2 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
13,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
13,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Storia della pubblicità in Italia dal 1945 a oggi -  G. Luigi Falabrino - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Dai grandi grafici attivi negli anni della Ricostruzione alle attuali anomalie del nostro sistema radiotelevisivo, dalla propaganda politica alla comunicazione pubblicitaria della politica, dai cambiamenti di costume e di mentalità riflessi nelle tranquillizzanti "scenette" di "Carosello" alle campagne shock di Toscani e a Pubblicità Progresso, da Mike Bongiorno ai testimonial dello star system internazionaLe: sessant'anni di pubblicità italiana ripercorsi attraverso le esperienze e le riflessioni di uno dei suoi protagonisti.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2007
15 marzo 2007
144 p., ill. , Brossura
9788843040759

Voce della critica

È questo un lavoro all'incrocio tra storia del costume, del marketing e dei mezzi di comunicazione di massa, che, in dodici capitoli, compie un interessante itinerario ricco di nomi, date, biografie, e anche di immagini – purtroppo in bianco e nero – di pubblicità celeberrime. E non mancano svariati spunti di approfondimento pluridisciplinare. All'inizio vi è l'itinerario compiuto dal nostro paese negli anni che si distendono della povertà contadina alla società dei consumi. Centrali sono così la radio e i settimanali ("L'Europeo", "Oggi", "Il Mondo", "Epoca", "L'Espresso", "Panorama") così come la pubblicità che – tra i vecchi maestri cartellonisti e i nuovi creativi degli studi grafici, Armando Testa su tutti – per loro tramite si fa largo. Si prosegue con un ampio spazio dedicato al mezzo televisivo e ai suoi rapporti con la pubblicità, che in Italia – dal 3 febbraio 1957 al 1 gennaio 1977 – significa dire Carosello, che l'autore considera insieme specchio economico del paese, fenomeno di costume, indicatore di cambiamenti (e scontri) culturali, e alla fine strumento per interpretazioni sociologiche tra le più variegate. Si passa poi attraverso ai mutamenti degli anni sessanta e settanta, per giungere infine alle "sentenze che cambiano l'etere", che sanciscono, tra il 1976 e il 1990, la "libertà di antenna" e, più prosaicamente, segnano la formazione di quello che oggi conosciamo come il duopolio televisivo Rai-Mediaset. In questi anni la pubblicità, alternativamente, si fa più libera – o, forse meglio, provocatoria a tutti i costi (si pensi, come caso esemplare, alle pubblicità Benetton ideate da Oliviero Toscani) – e, più ancora, da strumento utilizzato per gli slogan politici di piazza diventa essa stessa piazza e strumento che fa politica e di chi fa politica.
  Alberto Guasco

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore