L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 9,00 €
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2013
Anno edizione: 2021
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L’obiettivo di Foucault è quello di indagare la sessualità come campo del sapere; non si tratta di analizzare i modi o le pratiche del sesso, ma i comportamenti sessuali, intesi essenzialmente come discorsi legati al sesso, e di come essi sono stati prodotti all’interno delle istituzioni religiose, nelle pratiche pedagogiche, nelle pratiche mediche e nelle strutture familiari. In secondo luogo, si tratta di comprendere gli effetti che questi discorsi, articolati come un sapere nato dalle istituzioni, hanno prodotto coercitivamente sugli individui. Il lavoro, che Foucault definisce di tipo archeologico, ma che conduce alle stesse conclusioni della fenomenologia sociale in relazione al potere delle istituzioni, si sofferma sulle modalità con la quali quest’ultime elaborano degli universi simbolici oggettivati e come questi, in un secondo momento, si mettano a disposizione della soggettivazione, diventando sapere sociale consolidato e condiviso. Tuttavia, contrariamente alla tesi che vede la sessualità repressa nella modernità, così come afferma Freud, la quale richiederebbe una liberazione da quei meccanismi politici repressivi, come vuole, invece, Reich, Foucault vede a partire dal XVIII secolo un’esplosione di discorsi sul sesso, gestiti da una rete polimorfa di poteri che, a differenza del Medioevo, si moltiplicano e si differenziano, mostrando tutt’altro che una cautela, ma una vera e propria ingiunzione a parlarne. È questo stesso parlare del sesso e sul sesso a generare un potere sul corpo degli uomini e delle donne e, infine, a creare un sapere che prende in nome di “sessualità”.
Ho acquistato diversi libri di letteratura. Oltre ai prezzi vantaggiosi, sito ben fatto, facile navigazione e velocità nella spedizione.
Michel Foucault, (1926-1984,)è uno degli intellettuali europei più dirompenti e più iconoclasti della seconda metà del Novecento. Sulla scia del Nietzsche "genealogico" (cfr. "Genealogia della morale", 1887), egli intende dimostrare come un potere anonimo e spersonalizzato, che trova la sua oggetivizzazione nel "Panopticon" benthamiano, sia riuscito, nel corso dei secoli, a controllare e a vigilare la società, attraverso le istituzioni più insospettabili (l'università, la scuola, etc.), il linguaggio e il pensiero. Tutti siamo controllati dal potere, dal poveraccio al riccone, senza distinzione di sorta. Uno dei meccanismi, con cui tale potere totalizzante si è imposto in modo determinante, è rappresentanto dalla sessualità. Il sesso va controllato, va tenuto sotto controllo perché distrae dalla produttività e dal lavoro (il cosiddetto "bio-potere"), ma, allo stesso tempo, anche il potere religioso lo tiene rigidamente a bada, grazie alla confessione. Con questo primo volume di tre sulla storia della sessualità, il grande filosofo e intellettuale francese, intende dimostrare come le società occidentali, basandosi sulla cosiddetta "ipotesi repressiva", abbiano, alla fine, ottenuto l'effetto contrario-invece di ridursi, i discorsi sul sesso sono aumentati in modo incontrollabile. Un'opera stimolante, che cambia radicalmente il proprio modo di pensare e concepire la società, le sue strutture, le sue istituzioni e anche la nostra mentalità. Consigliato vivamente, per conoscere un grande intellettuale e un grande studioso.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore