Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Storia di una capinera - Giovanni Verga - copertina
Storia di una capinera - Giovanni Verga - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 87 liste dei desideri
Storia di una capinera
Disponibilità immediata
9,50 €
9,50 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
9,50 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
9,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
9,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
9,50 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
ibs
Chiudi
Storia di una capinera - Giovanni Verga - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


"Storia di una capinera" è il primo romanzo di Verga. Pubblicato nel 1871 e scritto due anni prima, tramite una forma epistolare dominata alla perfezione ci tuffa nel cuore pulsante di un'anima prigioniera. Maria, una ragazza costretta dal padre a chiudersi in convento in assenza di qualsiasi vocazione, trova il modo durante una fugace vacanza in campagna di intrattenere con l'amica Marianna una corrispondenza che diviene per lei l'unico modo di dar sfogo ai suoi molti turbamenti. Respirando finalmente un'aria non compressa all'interno delle mura del convento, Maria scopre l'esistenza di un mondo più ampio, più inebriante, più vivo. E, soprattutto, scopre l'esistenza e l'essenza dell'amore, un sentimento che, costretto a nuotare controcorrente, la sconvolgerà per sempre. Prefazione di Federico De Roberto.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

3
2015
Tascabile
28 gennaio 2015
176 p., Brossura
9788807901850

Valutazioni e recensioni

4,17/5
Recensioni: 4/5
(6)
5
(3)
4
(1)
3
(2)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Carla
Recensioni: 5/5

Un classico della letteratura italiana, scritto da Verga in stile epistolare che commuove e lascia un senso di tristezza indelebile. E’ la storia di Maria, una ragazza che alla morte della madre, e dopo il secondo matrimonio del padre, viene rinchiusa in un convento. I tormenti della giovane Maria sono palpabili e lasciano a chi legge un senso rabbioso di impotenza. Maria chiede solo di poter vivere e amare.

Leggi di più Leggi di meno
Lagil
Recensioni: 5/5

Romanzo giovanile di Verga, dove la scrittura non aveva preso ancora il suo inconfondibile. Devo essere sincera, non pensavo potesse piacermi così tanto invece è molto scorrevole e leggero, lo stile epistolare fa entrare ancora più in contatto con l'anima della capinera (tra l'altro la similitudine è davvero coinvolgente nel suo modo di essere scritta), si arriva alla fine del libro guardando il suo inferno con i suoi stessi occhi. Davvero un bel libro, non bisogna farsi spaventare dall'autore

Leggi di più Leggi di meno
ila
Recensioni: 3/5

Ho apprezzato questo romanzo innanzitutto per la sue tematiche principali: la monacazione forzata e la conseguente follia. E seppure non ami al cento per cento la forma epistolare, le eccessive ripetizioni e l'eccessivo patos di alcuni punti, ho trovato il romanzo interessante e scorrevole. Ho scoperto inoltre, conoscendola, che la "capinera" Maria non è semplicemente il simbolo di un tema che mi incuriosisce, ma che mi ritrovo con lei in molti momenti e pensieri.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,17/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(1)
3
(2)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Giovanni Verga

1840, Catania

DAGLI ESORDI «PATRIOTTICI» AI ROMANZI PASSIONALI E MONDANI. Nato da famiglia di nobili origini e di tradizioni liberali, crebbe alla scuola di Antonino Abate, esponente di una letteratura civile di ascendenza byroniana e guerrazziana. La sua prima prova romanzesca, "Amore e patria" (1856-57, inedito; tre capitoli ne furono pubblicati nel 1929), esce da quell’arroventata officina provinciale e affianca all’approssimazione linguistica l’enfasi patriottica. L’esordio pubblico avvenne nel 1861 con I carbonari della montagna, una storia collocata nella Calabria dei primi moti carbonari, ma che riflette motivazioni etiche e politiche dello scrittore ventenne, arruolatosi durante l’impresa garibaldina nella guardia nazionale e impegnato in attività...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore