Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Storia di Torino - Giuseppe Colli - copertina
Storia di Torino - Giuseppe Colli - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Storia di Torino
Attualmente non disponibile
18,00 €
18,00 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
18,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
18,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Storia di Torino - Giuseppe Colli - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

2002
1 gennaio 2016
221 p.
9788888552057

Valutazioni e recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
(1)
5
(0)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Marco Morbelli
Recensioni: 3/5

Il libro non è male, ha delle belle figure, la storia è raccontata in modo sciolto, quello che è stato scritto è sostanzialmente tutto vero, anche se vi sono delle lacune e delle mezze verità per trattare la visione della storia Torinese non da un punto di vista oggettivo, ma italiano/risorgimentale. Ad esempio cosa dire di "tentenna" ovvero Carlo Alberto, raccontato come il grande liberale che non era, in linea con la storiografia ufficiale e non secondo quella vera, cioè una persona codarda ed autoritaria, che ha concesso lo Statuto perchè pressata dei cittadini, e se non lo concedeva i Piemontesi gli e lo avrebbero imposto, e questo avrebbe significato dire addio al trono? Poi su Vittorio Emanuele II sposa la tesi che fosse stato figlio di tentenna, quando invece i fatti fanno pensare che sia proprio il figlio del macellaio? Molto semplicistica anche la visione di Radetzki che si sarebbe fermato a Novara senza occupare Torino, per non rendere triste la regina Maria Adelaide di origine Austriaca, mentre la verità era che occupare Torino voleva dire minacciare la Francia e farle dichiarare guerra all'Austria, in quanto lo stato cuscinetto non sarebbe più esistito. Ci sono molte altre lacune di questo tipo, ma ciò di cui si sente di più la necessità e vale la pena di annotare, è che nella descrizione della Torino romana e pre-romana manca un qualche disegno descrittivo della città, che mi sono dovuto andare a cercare su internet, per capire pienamente il libro. Un gran merito è aver riportato l'accusa del Duca Di Genova (il secondo genito di Carlo Alberto) a Vittorio Emanuele II per l'ordine errato dato a Ramorino, che ha fatto perdere la guerra, non si sà se questo avvenimento sia vero, ma pochissimi libri lo riportano.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore