Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La storia. Indagare, apprendere, comunicare - Beatrice Borghi - copertina
La storia. Indagare, apprendere, comunicare - Beatrice Borghi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
La storia. Indagare, apprendere, comunicare
Disponibilità immediata
32,00 €
32,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
32,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
32,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La storia. Indagare, apprendere, comunicare - Beatrice Borghi - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Riferirsi, orientarsi, identificarsi per poter cambiare e scegliere più liberamente e consapevolmente, raccordando passato, presente e futuro, sono esigenze che hanno sentito tutte le generazioni umane, ma che oggi sono amplificate da un’inedita accelerazione. In una società in continua e rapida evoluzione nella quale la persona ideale dovrebbe essere dotata contemporaneamente di consapevolezza e di fantasia, di identità e di flessibilità, è interesse dei ricercatori, degli studiosi, degli insegnanti e di tutti coloro che indagano correttamente e in modo scientifico la storia trovare percorsi educativi efficaci per l’apprendimento delle competenze e delle conoscenze e per le attività formative. Le riflessioni proposte nel volume si focalizzano su alcuni aspetti che si ritengono fondamentali nella conoscenza attuale della storia: il patrimonio, l’ambiente, le modalità di acquisizione del sapere disciplinare. Considerazioni che partono dalla constatazione dell’importanza di un insegnamento che porti stimoli, entusiasmo e conquista personale; poiché ogni approdo è tanto più efficace, duraturo e soddisfacente quanto maggiore è il coinvolgimento dello studente nel sentirsi erede e protagonista della storia.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2016
1 gennaio 2016
292 p., Brossura
9788855533591
Chiudi

Indice

Sommario:

Conoscere, comprendere, sentire: l’emozione della storia - INDAGARE LA STORIA: premesse terminologiche ed epistemologiche - le fonti della storia - storia e patrimonio - APPRENDERE LA STORIA: l’uso delle fonti nella didattica della storia e del patrimonio - il racconto della storia e l’autobiografia - le mappe di comunità - i “quadri di civiltà” - la conoscenza storia per una cittadinanza attiva e responsabile - COMUNICARE LA STORIA: generi storiografici tra tradizione e innovazione - la storia, tra tradizione e innovazione - la storia che non c’è - la storia condivisa - quante storie questa storia – bibliografia - indice dei nomi.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore