Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Storia moderna
Disponibilità immediata
22,00 €
22,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
22,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
22,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Storia moderna

Descrizione


Dalle scoperte geografiche e dall'espansione economica del Cinquecento all'età napoleonica: è la periodizzazione di questo volume pensato esplicitamente per la didattica universitaria ma con tutte le possibilità di essere apprezzato anche dal pubblico di libreria. Una trattazione classica della storia moderna arricchita dai risultati più innovativi della ricerca storiografica nel settore della storia sociale e culturale. Renata Ago insegna Storia moderna alla Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Roma La Sapienza. Vittorio Vidotto insegna Storia contemporanea alla Facoltà di Lettere e Filosofia all'Università di Roma La Sapienza.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2021
4 febbraio 2021
Libro universitario
384 p., Brossura
9788859300632

Valutazioni e recensioni

2,33/5
Recensioni: 2/5
(3)
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(1)
1
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Guido
Recensioni: 4/5

servizio e prodotto buono\nlo consiglierei

Leggi di più Leggi di meno
Giuseppe
Recensioni: 1/5

L'opera è frutto di un maldestro rimaneggiamento dell'ottimo manuale di A. Giardina, G. Sabbatucci, V. Vidotto, Storia, Laterza, Roma-Bari 1994, 3 voll. Dalla rivisitazione del pregiato testo, peraltro non smentita dagli stessi Autori (cfr. Prefazione, p. XI), sono derivate due conseguenze rimarchevoli: 1. la riduzione di importanti avvenimenti storici a fatterelli degni di poche righe al massimo (si consideri, ad esempio, la parziale cassazione dei «cinque anni di guerre, di annessioni, di formazioni di nuovi regni» [p. 317] seguiti alla incoronazione imperiale di Napoleone); 2. la falsificazione di alcuni eventi, certamente cagionata dalla disattenzione con cui è stata condotta la rielaborazione del testo (valga come esempio emblematico la vicenda di Massimiliano Sforza, duca di Milano, condannato all'esilio nel 1515, a seguito della sconfitta di Marignano, e mai più restaurato, che, invece, secondo gli Autori, sarebbe stato insediato nuovamente nel 1522 [p. 58], quando, invero, nel 1525, al Ducato succedeva, dopo la sconfitta a Pavia di Francesco I di Valois, Francesco II Sforza [cfr. A. Giardina, G. Sabbatucci, V. Vidotto, Storia. 1200-1650, vol. I, Laterza, Roma-Bari 1994, p. 372]). Per queste ragioni sconsiglio vivamente l'acquisto di questo volume, ché rende un pessimo servigio alla causa della memoria storica. Spiace che l'Editore Laterza abbia deciso di pubblicare la riduzione di un ottimo manuale, detenendo già, inoltre, i diritti di un'opera altrettanto meritevole, ma da tempo non più pubblicata, come quella di Rosario Villari (Storia moderna, Laterza, Bari 1969). Sarebbe auspicabile, dunque, la riproposizione di quest'ultima (magari nella collana Biblioteca Storica Laterza), unitamente ai volumi sul medioevo e sulla contemporaneità, opportunamente aggiornati.

Leggi di più Leggi di meno
Claudio
Recensioni: 2/5

Libro completamente riscritto nei primi 10 capitoli. Esaustivo e facile da leggere ha secondo me una grave pecca: non è veramente obiettivo sui capitoli riguardanti Riforma, Controriforma e tende sempre ad elogiare l'operato dei cattolici nel Nuovo Mondo tralasciando particolari agghiaccianti su come gli Indios venivano effettivamente trattati. Strategia editoriale o colossale opera di revisionismo pro-cattolico?

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

2,33/5
Recensioni: 2/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(1)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Vittorio Vidotto

1941, Milano

Storico e docente di Storia contemporanea alla facoltà di Lettere e filosofia dell’Università La Sapienza di Roma dove ha insegnato prima Storia moderna. Tra i suoi libri ricordiamo Roma contemporanea, Italiani/e. Dal miracolo economico a oggi, Guida allo studio della storia contemporanea, tutti editi da Laterza.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore