Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La storia oltre i manuali. Come usare testi storiografici e testi di finzione storica - Daniela Dalola,Maria Teresa Rabitti - ebook
La storia oltre i manuali. Come usare testi storiografici e testi di finzione storica - Daniela Dalola,Maria Teresa Rabitti - ebook
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
La storia oltre i manuali. Come usare testi storiografici e testi di finzione storica
Scaricabile subito
7,99 €
7,99 €
Scaricabile subito
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
7,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
7,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La storia oltre i manuali. Come usare testi storiografici e testi di finzione storica - Daniela Dalola,Maria Teresa Rabitti - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


Come insegnare la storia senza i manuali: per un sapere strico più affascinante e formativo Proiettare la didattica oltre la manualistica Uso dei testi finzionali a vantaggio dell’insegnamento Il volume conclude un biennio di ricerca e si pone in continuità con gli atti della Scuola Estiva di Arcevia del 2015. Esso propone una riflessione a più voci sulle diverse modalità di scrittura della storia. Quindi esamina il rapporto tra scrittura storiografica e opere di finzione. Tali rappresentazioni della storia sono diffuse dai mezzi di comunicazione di massa. Agli insegnanti tocca fare i conti con questa esuberante presenza della storia nelle opere finzionali. Per compiere un’azione didattica e disciplinare efficace dobbiamo in primo luogo tener conto del contesto storico e sociale nel quale viviamo ed agiamo. Le peculiarità della società nella quale svolgiamo la nostra attività di docenti non vanno dimenticate. Piuttosto dobbiamo capire come introdurre nell’insegnamento e nell’apprendimento i testi finzionali. Come rendere gli studenti abili ad usarli e a criticarli. Nel testo sono presenti saggi e laboratori che dimostrano come sia possibile usare i testi finzionali come fonti. Per esempio film, canzoni d’autore, fumetti. dalla presentazione delle curatrici Daniela Dalola e Maria Teresa Rabitti Indice generale Parte prima. Scritture nella storia. Parte seconda. Come insegnare ad apprendere e scrivere storia con testi storiografici e testi di finzione. Parte terza. Altri laboratori. Gli argomenti si avvalgono inoltre di numerose immagini e schemi esplicativi. Autori Vari Questi gli autori dei saggi che prima di tutto teorizzano ed esemplificano perché e come insegnare la storia senza i manuali M. Giuseppina Biancini, Gabriella Bosmin, Ombretta Bucci, Monica Bussetti, Luciana Coltri, Antonina Gambaccini, Maurizio Gusso, Paola Lotti, Maddalena Marchetti, Ivo Mattozzi, Elena Monari. Ernesto Perillo, Maria Cristina Petronilli, Maria Teresa Rabitti, Ciro E.J. Saltarelli, Maria Catia Sampaolesi, Carla Salvadori,Mattia Scacchi, Carlo Simoni, Marco Tibaldini, Lucio Tribellini. Clio ‘92 L’Associazione Clio ’92 è alla costante ricerca di metodologie didattiche innovative. La coscienza delle manchevolezze nell’odierno insegnamento della storia fa sorgere numerose domande. Le risposte vertono verso la necessità di formare insegnanti e, a cascata, allievi per metterli in grado di inserire nella vita quotidiana quanto appreso da questa importantissima materia. In conclusione, un’attività alla continua ricerca dei più efficaci metodi di insegnamento della storia.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Testo in Italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
9788869491955

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore