Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Storia vera-Dialoghi dei morti. Testo greco a fronte - Luciano di Samosata - copertina
Storia vera-Dialoghi dei morti. Testo greco a fronte - Luciano di Samosata - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 17 liste dei desideri
Storia vera-Dialoghi dei morti. Testo greco a fronte
5,13 €
-46% 9,50 €
5,13 € 9,50 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-46% 9,50 € 5,13 €
ibs
Spedizione Gratis
9,50 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
9,50 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-46% 9,50 € 5,13 €
Chiudi
Libraccio
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Storia vera-Dialoghi dei morti. Testo greco a fronte - Luciano di Samosata - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

1991
Tascabile
19 novembre 1991
LI-247 p.
9788804350606

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Piero Giombi
Recensioni: 5/5

Il motivo principale per cui ho comprato questo libro praticamente sconosciuto è che il nostro libro di testo degli anni Settanta, il famoso Salinari, diceva che Leopardi "si ispirò ai dialoghi lucianei." E l'intera classe chiese: "Ma che vuol dire ?" E la professoressa, laureata in Lettere Classiche con 110 e lode, rispose che non lo sapeva, come non sapeva chi fosse Mosco, altro poeta amato da Leopardi, e neppure cosa fosse un codice palinsesto: è un codice da cui è stato raschiato l'originale e scritta sopra una nuova opera. Con tecniche particolari, già note ai tempi di Leopardi, il cardinale Angelo Maj ritrovò dei libri che si credevano perduti di Cicerone e altri autori. Del resto, la mia professoressa credeva che la lingua etrusca non fosse mai stata tradotta: per pietà non le dissi che avevo a casa delle traduzioni dall'etrusco del prof. Pallottino, docente di Etruscologia a Roma. Credeva anche che non si potesse tradurre un testo antico senza avere una traduzione in una lingua conosciuta: sbagliatissimo. Ciò dimostra che molto ci è ignoto. Tuttavia, era una grande professoressa lo stesso e ci fece imparare Dante benissimo, tanto che ho superato l'esame universitario di Storia della Letteratura Italiana con Mario Pazzaglia, uno dei più severi esperti di Dante, con 28/30. Ora insegno di ruolo Lettere al Liceo Artistico di Bergamo, in via Angelo Maj (ironia della sorte).

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

La recensione di IBS

La straordinaria cronaca "fantascientifica" di un viaggio sulla luna e sul sole, in mezzo a personaggi fantastici, e gli aspri commenti degli abitanti dell'oltretomba, tesi a ridicolizzare le vanità del mondo. Due originalissime opere di un pensatore cinico e spietato, testimone dello scetticismo e della crisi morale dell'ellenismo.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore