Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Storie d'amore indiane - copertina
Storie d'amore indiane - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Storie d'amore indiane
Attualmente non disponibile
10,00 €
10,00 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
10,00 €
ibs
Spedizione Gratis
10,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
10,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
10,00 €
Chiudi
ibs
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Storie d'amore indiane - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Non c'è forse lettore occidentale che non si aspetti da una raccolta di storie d'amore indiane contemporanee delle fiabe romantiche, il racconto di amori puri e contrastati che, come i film hollywoodiani, si concludano con l'inevitabile lieto fine. I lettori e le lettrici resteranno dunque sorpresi davanti a questa raccolta di racconti contemporanei in cui l'amore appare oggi, in India, come un puro desiderio erotico o come una passione che travolge le barriere sociali e precipita sovente nell'abisso della gelosia e della violenza. La spia più potente della modernizzazione dell'India sta forse in questo radicale mutamento della letteratura d'amore. La tradizionale convinzione che la descrizione letteraria dell'amore debba essere contrassegnata dal "shringara rasa", il sentimento d'amore eterno, sembra infatti essere radicalmente finita nella narrativa indiana contemporanea, dove la nascita stessa dell'amore comporta spesso il presagio della sua fine. E, altra potente spia di modernizzazione, i personaggi principali sono quasi esclusivamente donne. In questi racconti, ad esempio, anche quando una donna soffre, non soffre in modo passivo, sordo, come secondo i tradizionalisti le toccherebbe in sorte, ma con una piena consapevolezza delle cause della propria sofferenza, come se fosse lei a scegliere ciò che deve essere.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2007
11 ottobre 2007
224 p., Brossura
9788854502048

Voce della critica

Sudhir Kakar, scrittore e psicologo, è l'autore dell'introduzione a questa singolare raccolta di racconti indiani incentrati sul tema amoroso. La singolarità consiste nel fatto che tali racconti erano originariamente scritti nelle varie lingue del subcontinente indiano e sono poi stati tradotti in inglese, talvolta dagli stessi autori, e ora sono disponibili in traduzione italiana. Kakar esordisce spiegando che il fascino delle storie d'amore consiste nel "piacere che ci dà il sovvertimento delle convenzioni che governano le relazioni tra i sessi". Il sovvertimento è dunque la chiave di lettura che guida noi lettori occidentali verso modalità amorose che sono attuali e non romanticizzate o esteticamente stilizzate. Se "l'amore di Giulietta e Romeo non è né innocente né tenero, come il loro ambiente culturale amerebbe credere", bensì è "violento e pervaso da un famelico bisogno di simbiosi", allo stesso modo la tradizionale convinzione che la descrizione letteraria dell'amore debba essere contrassegnata dal shrinagara rasa, il sentimento d'amore, non è più attuale. All'estetica del bello, dell'amore "limpido e sfolgorante" oggi si sostituisce spesso l'evocazione del disgusto o della violenza, il senso della fine e della perdita, dell'illusorietà, della solitudine. Due sono però le componenti davvero innovative di questa raccolta: il partner più attivo e determinato nella relazione amorosa è molto spesso la protagonista femminile e i racconti indagano il "sogno d'amore" delle classi medie urbane. Contenti di questi pochi spunti (Kakar esplicita di non voler forzare la risposta personale del lettore), approdiamo a una lettura che sorprende, poiché le storie d'amore narrate assumono sfumature inconsuete.
I divorzi sono spesso atti d'amore che liberano personaggi intrappolati in pastoie fatte di obblighi e di tradizioni da rispettare, salvo poi ribaltarsi in vere e proprie ammissioni d'amore reciproco e di più profonda conoscenza dell'una per l'altro, anche se le storie non terminano necessariamente con un lieto fine. Questo lo schema di Una casa infiammabile, un racconto in apparenza molto esile che si svolge tutto in poche ore, nella sala d'attesa di una stazione ferroviaria, ma che si lascia dietro una casa in fiamme, potente metafora di un incontro carico di tensione. Similmente, in Un nuovo triangolo, il divorzio-atto-d'amore si traduce in amore, una storia con due soli angoli: "Non dovrebbero esserci tre angoli in una storia d'amore?". Matrimoni felici non impediscono pazzi tradimenti, come nel caso della giovane moglie che si invaghisce del romanziere-seduttore di successo che ha recensito, o come nel doloroso racconto di Kamala Das, forse la scrittrice di questa raccolta più nota in Italia, in cui una giovane moglie ama di un amore confessato e inappagato, crudele perché intellettuale e non fisico, un vecchio uomo di lettere con una posizione in società, una moglie, dei figli; con lui sa di avere profonde affinità elettive che il suo matrimonio le impedisce di coltivare. Le profonde incomprensioni e sfumature razziali che emergono a poco a poco tra un ragazzo indiano e una ragazza afroamericana durante una visita alla madre di lei in una zona rurale degli Stati Uniti, e poi matrimoni combinati, accettati di buon grado secondo tradizione, che lasciano il posto a un ingenuo, naturale e vero innamoramento che sorprende e coglie la protagonista impreparata come un tradimento. Sono storie d'amore crudeli, taglienti come coltelli, di inutili attese, di violenze inaudite, a seconda dell'appartenenza di casta delle donne protagoniste, ma certamente non romantiche, né scontate, indiane – nel senso meno esotico del termine – in quanto plurali. Carmen Concilio

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore