L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Avendo già comprato il primo volume non potevo non comprare il secondo! Una conferma! E lo consiglio anche agli adulti
Dopo aver letto il primo libro avevo grandi aspettative ed alcune sono state confermate. Il libro ha la struttura identica al primo. Non mi aspettavo la storia di qualche donna e pensavo di trovarne delle altre. Tralasciando questo dettaglio, consiglio la lettura a tutte le bambine e donne ma anche a tutti i bimbini e gli uomini. È un ottimo spunto per riflettere sulle abilità e possibilità di ognuno, è una spinta a fare sempre di più, a non rinunciare mai ai propri sogni.
Sono rimasta soddisfatta come per il primo volume. Storie molto interessanti e che fanno riflettere. Tanto di cappello a queste donne coraggio, alcune famose, altre mai sentite. Secondo me è un libro più apprezzato dagli adulti, ma può essere un modo per iniziare letture alternative da una certa età.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Il settore del libro per ragazzi è una nicchia particolarmente vivace: rischia però di essere raccontata solo attraverso i “fenomeni”, cioè i libri dalle vendite eccezionali. Così potrebbe sembrare che gli ultimi due anni si siano focalizzati intorno alle Bambine ribelli, parafrasando un titolo best seller. L’editoria per ragazzi non è però diversa dagli altri settori: i libri belli arrivano più lontano, colpiscono maggiormente nel segno e (si spera) durano più a lungo.
In particolare, il 2018 ha segnato un ritorno, grazie anche alle succitate “bambine ribelli”, ai temi impegnati e alle biografie: gli editori hanno tirato fuori proposte coraggiose e si è riaperto un dialogo con le scuole che è essenziale per l’editoria per ragazzi.
Età di lettura: 9-11 anni.
di Angela Catrani e Beniamino Sidoti
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore