Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Storie di armi - copertina
Storie di armi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Storie di armi
Disponibilità immediata
20,00 €
20,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
20,00 €
Vai alla scheda completa
AAA_TEST_NON_TOCCARE_Marzo_2018
Spedizione 0,10 €
9,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
20,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
AAA_TEST_NON_TOCCARE_Marzo_2018
Spedizione 0,10 €
9,99 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
AAA_TEST_NON_TOCCARE_Marzo_2018
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Storie di armi - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

2009
25 maggio 2009
342 p., Brossura
9788840013251

Voce della critica

Questi atti del convegno bresciano del Centro interuniversitario di studi e ricerche storico-militari (novembre 2007) portano a galla, in una dimensione specialistica, alcuni versanti della storia delle armi fino a oggi relativamente inesplorati, paradossalmente soprattutto dagli studiosi di storia politica e internazionale. L'arco cronologico preso in esame è piuttosto ampio: va dalla battaglia di Lepanto (XVI secolo) all'età contemporanea, passando per l'età napoleonica e per l'evoluzione degli armamenti nell'esercito italiano fra la Grande guerra e il fascismo, in coda all'analisi della quale si pone un convincente studio di Mimmo Franzinelli sui traffici di armi italo-francesi al tempo (seconda metà degli anni trenta) del delitto Rosselli. La storia economica e sociale della produzione delle armi da guerra, documentata dal minuzioso ripercorrimento delle vicende di alcune grandi famiglie produttrici di armi, si configura come uno degli assi dell'opera, così come il tema della cooperazione nel settore degli armamenti, cui dedica un contributo David Burigana in riferimento agli anni cinquanta, sessanta e settanta italiani. Di particolare interesse appare l'analisi dell'impiego di mezzi corazzati e aerei nelle guerre fasciste, che rientra nell'ultima sezione, centrata sull'uso degli armamenti nella concretezza pratica e nella specificità bellica e politica di alcune campagne militari.
Daniele Rocca

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore